Cos'è polias?

Polias

La polias (πολιάς), letteralmente "protettrice della città", era un epiteto attribuito a diverse divinità greche che venivano considerate protettrici di una specifica città. Tipicamente, si trattava di una divinità principale a cui era dedicato un tempio sull'acropoli o nel centro urbano.

  • Atena Polias: La più famosa e comunemente associata all'epiteto polias è <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Atena%20Polias">Atena Polias</a>, protettrice di Atene. Il suo tempio principale era l'Eretteo sull'Acropoli.
  • Altre Polias: Diverse altre città greche veneravano divinità con questo epiteto, sebbene meno note. Tra queste, si includono:
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Era%20Polias">Era Polias</a> ad Argo
    • Zeus Polieus (protettore degli affari civici)

La funzione principale della polias era quella di garantire la sicurezza, la prosperità e la continuità della città e dei suoi cittadini. Il suo culto era spesso intrecciato con la vita politica e sociale della città, con festival e rituali in suo onore che scandivano il calendario civico. La polias non era solo una figura religiosa, ma anche un simbolo dell'identità e dell'unità della comunità.