Cos'è parlamentarismo?
Il parlamentarismo è un sistema politico in cui il potere esecutivo (il governo) deriva la sua legittimità dal parlamento (o assemblea legislativa) e ne è responsabile. A differenza del sistema presidenziale, dove l'esecutivo è eletto separatamente dal legislativo, nel parlamentarismo il governo rimane in carica finché gode della fiducia del parlamento. Questa fiducia è solitamente espressa tramite un voto di fiducia.
Ecco alcuni aspetti chiave del parlamentarismo:
- Centralità del Parlamento: Il Parlamento è l'organo sovrano. Emana le leggi, approva il bilancio e controlla l'azione del governo.
- Responsabilità del Governo: Il Governo è responsabile di fronte al Parlamento. Può essere sfiduciato tramite un voto di sfiducia, che ne determina la caduta.
- Capo dello Stato e Capo del Governo: Generalmente, si distingue tra un Capo%20dello%20Stato (spesso un monarca o un presidente con poteri limitati) e un Capo del Governo (il primo ministro o presidente del consiglio), che è il leader del partito o della coalizione di partiti che detiene la maggioranza in Parlamento.
- Formazione del Governo: Dopo le elezioni, il Capo dello Stato nomina il Primo%20Ministro, che a sua volta forma il governo scegliendo i ministri. Solitamente, il Primo Ministro è il leader del partito o della coalizione che ha ottenuto la maggioranza dei seggi in Parlamento.
- Scioglimento del Parlamento: Il Capo dello Stato, su proposta del Primo Ministro, può sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni.
- Varianti: Esistono diverse varianti di parlamentarismo, tra cui il parlamentarismo%20monista (dove il governo risponde solo al parlamento) e il parlamentarismo%20dualista (dove il governo risponde sia al parlamento che al capo dello stato).
Esempi di paesi con sistemi parlamentari sono il Regno Unito, l'Italia, il Canada e l'India.