Cos'è parlamento?

Parlamento

Il parlamento è un'assemblea rappresentativa, solitamente eletta, che ha il potere di legiferare, approvare il bilancio statale e controllare l'azione del governo. La sua esistenza è un elemento centrale delle democrazie rappresentative.

Funzioni principali:

  • Funzione legislativa: Il parlamento è l'organo che crea, modifica e abroga le leggi. Questo processo, chiamato iter legislativo, può variare significativamente a seconda del sistema politico.
  • Funzione di controllo: Il parlamento esercita un controllo politico sul governo. Questo controllo può avvenire attraverso interrogazioni, mozioni di sfiducia e commissioni d'inchiesta. L'efficacia di questo controllo dipende dalla forza dell'opposizione e dai poteri conferiti al parlamento.
  • Funzione di indirizzo politico: Il parlamento partecipa alla definizione dell'indirizzo politico del paese, attraverso la discussione e l'approvazione dei programmi di governo e delle leggi fondamentali.
  • Funzione di bilancio: Il parlamento approva il bilancio dello Stato, autorizzando il governo a spendere le risorse pubbliche. Questo potere è cruciale per garantire la responsabilità finanziaria del governo.
  • Funzione di rappresentanza: Il parlamento rappresenta la volontà popolare, essendo composto da membri eletti direttamente dai cittadini. Tuttavia, la corrispondenza tra volontà popolare e azioni parlamentari è spesso oggetto di dibattito.

Struttura:

La struttura del parlamento varia a seconda del sistema politico. Esistono parlamenti unicamerali (con una sola camera) e bicamerali (con due camere). Nei sistemi bicamerali, le due camere possono avere poteri diversi e modalità di elezione differenti. La composizione e il funzionamento del parlamento sono regolati dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari.

Rapporto con il Governo:

Il rapporto tra parlamento e governo è un elemento distintivo dei diversi sistemi politici. Nei sistemi parlamentari, il governo dipende dalla fiducia del parlamento e deve dimettersi se perde tale fiducia. Nei sistemi presidenziali, il governo non dipende dalla fiducia del parlamento, ma quest'ultimo può esercitare un controllo sull'operato del governo attraverso altri strumenti. Nei sistemi semipresidenziali, il rapporto tra parlamento e governo è più complesso e variabile.

Critiche:

Nonostante la sua importanza, il parlamento è spesso oggetto di critiche. Tra le critiche più comuni si segnalano la lentezza del processo legislativo, la scarsa rappresentatività degli eletti, la corruzione e l'influenza delle lobby. Alcuni propongono riforme per migliorare l'efficienza e la trasparenza del parlamento, come l'introduzione di meccanismi di democrazia diretta o la limitazione dei mandati parlamentari.

Sistemi Elettorali:

Il sistema elettorale utilizzato per eleggere i membri del parlamento influenza significativamente la composizione dell'assemblea e la rappresentatività del sistema politico. Esistono diversi tipi di sistemi elettorali, come il sistema maggioritario, il sistema proporzionale e i sistemi misti. Ognuno di questi sistemi ha vantaggi e svantaggi in termini di rappresentatività, governabilità e stabilità politica.