Cos'è parodontite?

Parodontite

La parodontite, precedentemente nota come piorrea, è una grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e l'osso che supportano i denti. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti. La parodontite è comune, ma in gran parte prevenibile. Di solito è il risultato di una scarsa igiene orale.

Cause:

La causa principale è l'accumulo di placca batterica sui denti e nelle gengive. Altri fattori possono includere:

  • Gingivite: La parodontite inizia spesso come Gingivite, un'infiammazione delle gengive.
  • Scarsa igiene orale: Spazzolare e usare il filo interdentale in modo inadeguato.
  • Fattori genetici: Predisposizione ereditaria.
  • Fumo: Il fumo è un importante fattore di rischio.
  • Diabete: I pazienti diabetici hanno un rischio maggiore.
  • Altre condizioni mediche: Alcune malattie e farmaci possono influenzare la salute delle gengive.

Sintomi:

I sintomi della parodontite possono variare, ma spesso includono:

  • Gengive rosse o gonfie.
  • Gengive che sanguinano facilmente (durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale).
  • Alito cattivo persistente (Alitosi).
  • Recessione gengivale, che fa sembrare i denti più lunghi.
  • Formazione di tasche tra i denti e le gengive.
  • Denti allentati.
  • Cambiamenti nel modo in cui i denti si adattano quando si morde.

Diagnosi:

La diagnosi viene effettuata da un dentista o un igienista dentale attraverso un esame clinico, che include la misurazione della profondità delle tasche gengivali con una sonda parodontale e radiografie per valutare la perdita ossea.

Trattamento:

L'obiettivo del trattamento è controllare l'infezione e prevenire ulteriori danni. Il trattamento può includere:

  • Scaling e Root Planing (pulizia profonda): Rimozione della placca e del tartaro sopra e sotto il bordo gengivale.
  • Terapia antibiotica: Per combattere l'infezione batterica.
  • Chirurgia parodontale: In casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le tasche gengivali, rigenerare l'osso perso o effettuare innesti di tessuto gengivale.
  • Mantenimento: Visite regolari dal dentista o dall'igienista dentale per monitorare la condizione e prevenire la recidiva.

Prevenzione:

La prevenzione è fondamentale e include:

  • Buona igiene orale, spazzolando i denti almeno due volte al giorno e usando il filo interdentale quotidianamente.
  • Visite regolari dal dentista per controlli e pulizia professionale.
  • Smettere di fumare.
  • Gestire condizioni mediche come il diabete.
  • Una dieta sana.

Complicazioni:

Se non trattata, la parodontite può portare a:

  • Perdita dei denti.
  • Malattie cardiovascolari (Malattie%20cardiovascolari).
  • Complicanze durante la gravidanza.
  • Problemi respiratori.