Cos'è parodontite?

Parodontite: Informazioni Generali

La parodontite, precedentemente nota come piorrea, è una grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e l'osso che supportano i denti. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti. La parodontite è una condizione infiammatoria cronica multifattoriale associata a biofilm disbiotici (placca dentale) e caratterizzata dalla progressiva distruzione dell'apparato di supporto del dente.

Cause Principali:

  • Placca Batterica: L'accumulo di placca batterica è la causa primaria. I batteri presenti nella placca producono tossine che irritano le gengive.
  • Tartaro: Se la placca non viene rimossa, si indurisce e si trasforma in tartaro (o calcolo), rendendo più difficile la pulizia dei denti e fornendo una superficie ideale per l'ulteriore accumulo di placca.

Fattori di Rischio:

  • Igiene Orale Scadente: Una spazzolatura e l'uso del filo interdentale inadeguati.
  • Fumo: Il fumo di sigaretta aumenta significativamente il rischio di parodontite.
  • Diabete: Le persone con diabete sono più suscettibili alle infezioni, compresa la parodontite.
  • Genetica: Alcune persone sono geneticamente più predisposte alla parodontite.
  • Stress: Lo stress può indebolire il sistema immunitario e rendere più vulnerabili alle infezioni.
  • Alcuni farmaci: Alcuni farmaci possono ridurre la produzione di saliva, favorendo l'accumulo di placca.
  • Bruxismo: Digrignare i denti.

Sintomi:

  • Gengive Arrossate e Gonfie: Le gengive appaiono rosse e gonfie al posto di rosa e sode.
  • Sanguinamento delle Gengive: Sanguinamento durante la spazzolatura o l'uso del filo interdentale.
  • Recessione Gengivale: Le gengive si ritirano, esponendo più parte del dente e delle radici.
  • Alito Cattivo Persistente (Alitosi): Causato dai batteri nella placca e dal pus prodotto dall'infezione.
  • Denti Allentati: I denti diventano allentati a causa della perdita di supporto osseo.
  • Spazi tra i Denti: Si formano nuovi spazi tra i denti.
  • Dolore durante la Masticazione: Dolore o fastidio quando si mastica.
  • Cambiamento nell'Occlusione: Un cambiamento nel modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano.

Diagnosi:

La diagnosi viene effettuata da un dentista o un igienista dentale attraverso:

  • Esame Visivo: Valutazione delle gengive e dei denti.
  • Sondaggio Parodontale: Misurazione della profondità delle tasche gengivali (lo spazio tra il dente e la gengiva). Tasche profonde indicano parodontite.
  • Radiografie: Per valutare la quantità di perdita ossea intorno ai denti.

Trattamento:

L'obiettivo del trattamento è controllare l'infezione e prevenire ulteriori danni. Il trattamento può includere:

  • Scaling e Levigatura Radicolare: Una pulizia profonda per rimuovere placca e tartaro sopra e sotto il bordo gengivale.
  • Farmaci: Antibiotici (topici o orali) per controllare l'infezione.
  • Chirurgia Parodontale: In casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le tasche gengivali, riparare i tessuti danneggiati o ricostruire l'osso perso. Questo può includere innesti ossei o membrane rigenerative.
  • Mantenimento Parodontale: Visite regolari dal dentista o dall'igienista dentale per pulizie professionali e monitoraggio della condizione.

Prevenzione:

  • Buona Igiene Orale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale quotidianamente.
  • Visite Regolari dal Dentista: Per controlli e pulizie professionali.
  • Smettere di Fumare: Il fumo è un importante fattore di rischio.
  • Gestione del Diabete: Mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
  • Dieta Sana: Una dieta equilibrata contribuisce alla salute generale, comprese le gengive.

Argomenti Importanti: