Cos'è panigacci?

Panigacci: Un Tesoro Gastronomico della Lunigiana

I panigacci sono una specialità culinaria tipica della Lunigiana, una regione storica situata tra la Liguria e la Toscana. Si tratta di dischi sottili di pasta non lievitata, cotti in speciali testi di terracotta chiamati "testi".

Preparazione e Cottura

La preparazione dell'impasto dei panigacci è semplice: si utilizzano farina, acqua e sale. Una volta preparato l'impasto, viene lasciato riposare per un breve periodo. Nel frattempo, i "testi" vengono arroventati sul fuoco (tradizionalmente legna) fino a raggiungere temperature molto elevate. Un cucchiaio di pasta viene quindi versato su ogni testo incandescente, e la cottura avviene in pochi secondi.

Consumo

I panigacci vengono tradizionalmente serviti caldi, accompagnati da salumi (come prosciutto, salame, pancetta), formaggi (come stracchino e gorgonzola), pesto, funghi e altri condimenti tipici della zona. Si mangiano direttamente con le mani, prendendo un panigaccio e farcendolo con gli ingredienti desiderati.

Dove Trovarli

I panigacci sono un piatto forte nei ristoranti e nelle sagre della Lunigiana. In particolare, il paese di Podenzana è considerato la patria dei panigacci, dove si possono trovare numerosi ristoranti specializzati in questa prelibatezza.

Varianti

Pur rimanendo fedeli alla ricetta tradizionale, esistono alcune varianti regionali dei panigacci, che possono prevedere l'aggiunta di altri ingredienti all'impasto o l'utilizzo di diversi tipi di farina.