Cos'è panna?

Panna: Un Delizioso Derivato del Latte

La panna è un prodotto lattiero-caseario ricco di grassi, separato dal latte. Si forma naturalmente quando il latte fresco viene lasciato riposare, permettendo al grasso di salire in superficie. Commercialmente, la panna viene separata dal latte mediante centrifugazione.

Tipologie Principali:

  • Panna da Caffè (o Panna Leggera): Contiene tra il 10% e il 18% di grassi del latte. Solitamente utilizzata per addolcire il caffè.
  • Panna da Cucina: Generalmente con un contenuto di grassi tra il 18% e il 30%. Adatta per addensare salse e zuppe, senza però montare.
  • Panna da Montare: Contiene tra il 30% e il 36% di grassi del latte. Questa elevata percentuale di grassi le permette di essere montata in una soffice e leggera nuvola, ideale per dolci e decorazioni. Per approfondire, vedi Panna%20da%20Montare.
  • Panna Acida: Panna che è stata fermentata con specifici batteri lattici, che producono acido lattico. Questo processo le conferisce un sapore aspro e una consistenza più densa. Informazioni aggiuntive su Panna%20Acida.
  • Doppia Panna (Double Cream): Contiene almeno il 48% di grassi del latte. Estremamente ricca e densa.

Utilizzo:

La panna è un ingrediente versatile utilizzato in una vasta gamma di preparazioni culinarie, sia dolci che salate. Serve per:

  • Arricchire Salse e zuppe.
  • Preparare Gelato e altri dessert.
  • Decorare Torte e pasticcini.
  • Aggiungere cremosità a caffè e bevande.

Conservazione:

La panna è un prodotto deperibile e deve essere conservata in frigorifero. Una volta aperta, è consigliabile consumarla entro pochi giorni.

Aspetti Nutrizionali:

La panna è ricca di grassi saturi e colesterolo, quindi il suo consumo dovrebbe essere moderato, soprattutto per chi ha problemi cardiovascolari. Fornisce anche una buona dose di vitamine liposolubili (A, D, E, K) e alcuni minerali come il calcio. Puoi trovare maggiori dettagli su Valori%20Nutrizionali%20Panna.