Cos'è paninari?

Paninari

I Paninari sono stati un fenomeno giovanile e una sottocultura italiana emersa a Milano nei primi anni '80 e diffusasi in tutta Italia. Caratterizzati da un preciso codice di abbigliamento e da uno stile di vita consumistico, i Paninari rappresentarono un esempio di gioventù dorata in contrasto con i movimenti politici giovanili dell'epoca.

  • Origini e Nome: Il nome "Paninari" deriva dal Bar Panino in Piazza San Babila a Milano, luogo di ritrovo abituale del gruppo.

  • Stile e Abbigliamento: L'abbigliamento era un elemento fondamentale dell'identità Paninara. Marchi come Moncler, Timberland, Best Company, El Charro, Levi's, Stone Island e Burberry erano simboli di status. L'abbigliamento tipico includeva piumini, jeans, scarpe da barca, cinture El Charro, camicie a quadri e giubbotti in pelle. Grande importanza veniva data anche agli accessori, come orologi Swatch e occhiali da sole Ray-Ban.

  • Simboli e Rituali: Oltre all'abbigliamento, i Paninari avevano i loro simboli distintivi, come la moto Honda SH, il walkman per ascoltare musica e i "panini" come snack preferito. La cura dell'immagine, la frequentazione di locali alla moda e il linguaggio gergale erano altri elementi caratteristici.

  • Influenza Culturale: Il fenomeno Paninaro ebbe una notevole influenza sulla cultura popolare italiana, influenzando la moda, la musica e il linguaggio. Furono oggetto di parodie e rappresentazioni mediatiche, contribuendo a definire un'immagine stereotipata della gioventù consumista degli anni '80.

  • Declino: La popolarità del movimento Paninaro iniziò a declinare verso la fine degli anni '80, con l'emergere di nuove tendenze e sottoculture giovanili. Tuttavia, l'estetica Paninara continua ad essere una fonte di ispirazione per la moda contemporanea.