Cos'è nep?

NEP: Nuova Politica Economica (Russia Sovietica)

La Nuova Politica Economica (NEP) (russo: новая экономическая политика (НЭП), novaya ekonomicheskaya politika), fu una politica economica introdotta da Vladimir Lenin nella Russia Sovietica nel 1921 per sostituire la politica del Comunismo di Guerra, che era stata attuata durante la Guerra Civile Russa.

La NEP rappresentò un'inversione significativa rispetto alle precedenti politiche economiche. Mentre il Comunismo di Guerra aveva cercato di eliminare il commercio privato e nazionalizzare completamente l'economia, la NEP reintrodusse elementi del capitalismo in una certa misura.

Caratteristiche Principali della NEP:

  • Permesso di Commercio Privato: Ai contadini fu permesso di vendere i loro surplus agricoli sul libero mercato dopo aver pagato una tassa in natura (una sorta di imposta sul reddito). Questo incentivò la produzione agricola, alleviando la carenza di cibo.

  • Piccola Industria Privata: Fu permesso lo sviluppo di piccole imprese private, in particolare nel settore dei beni di consumo e dei servizi. Questo contribuì a soddisfare la domanda dei consumatori.

  • Controllo Statale dei Settori Chiave: Lo Stato mantenne il controllo delle "altezza di comando" dell'economia, come le grandi industrie, le banche, il commercio estero e i trasporti.

  • Investimenti Stranieri: Si aprì la possibilità di attrarre investimenti stranieri per rilanciare l'economia.

  • Introduzione di una Valuta Stabile: Furono fatti sforzi per stabilizzare la moneta e ridurre l'inflazione.

Obiettivi della NEP:

  • Rilanciare l'Economia: Dopo anni di guerra e sconvolgimenti, l'economia russa era in pessime condizioni. La NEP mirava a rilanciare la produzione agricola e industriale.
  • Guadagnare il Sostegno dei Contadini: Il Comunismo di Guerra aveva alienato molti contadini, che si ribellarono contro la requisizione forzata dei loro raccolti. La NEP cercò di riconquistare la loro fiducia.
  • Consolidare il Potere Sovietico: Stabilizzando l'economia e guadagnando il sostegno popolare, la NEP mirava a consolidare il potere del governo sovietico.

Successo e Declino:

La NEP ebbe un impatto positivo sull'economia sovietica. La produzione agricola e industriale aumentarono, e le condizioni di vita migliorarono. Tuttavia, la NEP creò anche tensioni, tra cui la crescita di una nuova classe di commercianti e imprenditori privati ("Nepmen"), che venivano visti con sospetto dai comunisti. Dopo la morte di Lenin nel 1924, Iosif Stalin consolidò il potere e gradualmente abbandonò la NEP a partire dal 1928, sostituendola con la collettivizzazione dell'agricoltura e la pianificazione centralizzata nell'ambito dei Piani Quinquennali.