Le neoplasie, comunemente chiamate tumori, sono proliferazioni anomale di cellule che crescono in modo incontrollabile e non coordinato con i tessuti normali. La parola "neoplasia" deriva dal greco "neo" (nuovo) e "plasia" (formazione). Fondamentalmente, è una "nuova formazione" di tessuto.
Esistono due categorie principali di neoplasie:
Neoplasie Benigne: Questi tumori sono localizzati, crescono lentamente e non invadono i tessuti circostanti né si diffondono ad altre parti del corpo (metastasi). Generalmente non rappresentano una minaccia per la vita, a meno che non comprimano organi vitali. Esempi includono lipomi e fibromi. Per approfondire, puoi consultare Neoplasie%20Benigne.
Neoplasie Maligne: Questi tumori sono cancerosi. Sono caratterizzati da una crescita rapida, invasione dei tessuti circostanti e potenziale per la metastasi, ovvero la diffusione a siti distanti nel corpo tramite il sistema linfatico o il flusso sanguigno. Le neoplasie maligne possono essere pericolose per la vita. Comprendere il meccanismo di Metastasi è fondamentale.
Caratteristiche Generali delle Neoplasie:
Cause delle Neoplasie:
Lo sviluppo di una neoplasia è un processo complesso e multifattoriale che coinvolge una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcune cause comuni includono:
Diagnosi e Trattamento:
La diagnosi di una neoplasia coinvolge solitamente una combinazione di esami fisici, esami di imaging (come radiografie, TAC e risonanza magnetica) e biopsie. Il trattamento dipende dal tipo di neoplasia, dalla sua localizzazione, dallo stadio e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e terapia mirata. Informazioni dettagliate su Trattamento%20del%20Cancro sono disponibili.