Cos'è nepitella?

Nepitella

La nepitella (Calamintha nepeta subsp. nepeta), conosciuta anche come mentuccia selvatica o nipitella, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È molto diffusa in Italia, soprattutto nelle regioni del centro-sud, e in altre zone del Mediterraneo.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Si presenta come un piccolo cespuglio, alto tra i 30 e i 60 cm. Le foglie sono piccole, ovali e leggermente dentate. I fiori, di colore lilla pallido o bianco, sono riuniti in verticillastri all'ascella delle foglie.
  • Profumo: La nepitella è caratterizzata da un aroma intenso e aromatico, simile a un incrocio tra menta e origano, con note pepate. Questo profumo è dovuto alla presenza di oli essenziali.
  • Habitat: Cresce spontanea in luoghi aridi, sassosi e soleggiati, come bordi di strade, pascoli e boschi radi.

Utilizzi:

La nepitella ha diversi utilizzi, sia in cucina che in erboristeria.

  • Cucina: Le foglie fresche o essiccate sono utilizzate per aromatizzare diverse pietanze, come carne, pesce, verdure, funghi e salse. È un ingrediente tipico della cucina romana, dove viene impiegata per condire i carciofi alla romana e le zucchine alla scapece. Viene anche usata per preparare liquori e infusi.
  • Erboristeria: La nepitella ha proprietà digestive, carminative (riduce la formazione di gas intestinali) e antispasmodiche. Può essere utilizzata per preparare tisane e infusi utili per alleviare disturbi digestivi, mal di stomaco e gonfiore addominale. Alcune persone la utilizzano anche per le sue presunte proprietà calmanti e rilassanti. Si possono approfondire le proprietà%20medicinali.
  • Giardinaggio: È una pianta ornamentale rustica e facile da coltivare, adatta per giardini rocciosi e bordure. Attrae api e farfalle.

Coltivazione:

La nepitella è una pianta facile da coltivare. Preferisce posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione dei cespi in primavera o autunno. Richiede poca manutenzione. Maggiori dettagli si trovano a coltivazione%20e%20cura.

Avvertenze:

Nonostante i suoi benefici, è sempre consigliabile consultare un medico o un erborista qualificato prima di utilizzare la nepitella a scopo terapeutico, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci. In rari casi, può causare reazioni allergiche. Informazioni su effetti%20collaterali e controindicazioni sono disponibili su richiesta.