Cos'è micropali?

I micropali sono elementi di fondazione profonda di piccolo diametro (solitamente inferiore a 300 mm) realizzati attraverso una tecnologia che prevede l'iniezione di malta cementizia ad alta pressione nel terreno. Sono usati principalmente per il rinforzo di fondazioni esistenti, per il miglioramento delle caratteristiche del terreno, per la realizzazione di nuove fondazioni in spazi ristretti o in presenza di vincoli ambientali.

Caratteristiche principali:

  • Diametro ridotto: Come già detto, il diametro è generalmente inferiore a 300 mm, il che li rende adatti ad aree con spazio limitato.
  • Elevata capacità portante: Pur essendo di dimensioni ridotte, possono sopportare carichi significativi grazie all'iniezione di malta ad alta pressione.
  • Versatilità: Possono essere installati in diverse tipologie di terreno e in varie angolazioni.
  • Tecniche di installazione: Diverse tecniche di installazione sono utilizzate, tra cui la perforazione, l'infissione e l'avvitamento, adattate alle specifiche del progetto.

Applicazioni:

Vantaggi:

  • Adattabilità: Adatti a diversi tipi di terreno e condizioni ambientali.
  • Minimo impatto ambientale: Producono meno vibrazioni e rumore rispetto ad altre tecniche di fondazione.
  • Rapidità di esecuzione: L'installazione è generalmente più veloce rispetto ad altre tecniche di fondazione profonda.
  • Costo-efficacia: In determinate situazioni, possono rappresentare una soluzione più economica rispetto ad altre alternative.

Svantaggi:

  • Costi: Possono essere costosi, soprattutto se confrontati con altre tecniche, come ad esempio le palificazioni tradizionali.
  • Difficoltà di controllo qualità: L'iniezione di malta nel terreno può essere difficile da controllare completamente, influenzando la qualità finale.
  • Necessità di personale specializzato: L'installazione richiede personale qualificato ed esperto.

Normativa:

La progettazione e l'esecuzione dei micropali devono essere conformi alle normative tecniche vigenti nel paese di riferimento, che definiscono i criteri di calcolo, le prove di carico e i requisiti di qualità dei materiali, come specificato in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Normativa%20micropali. È fondamentale consultare un ingegnere strutturista specializzato per la progettazione e la supervisione dei lavori.