Cos'è microsomi?

I microsomi sono vescicole artificiali sferiche (da 0.2 a 2 μm di diametro) che si formano dal reticolo endoplasmatico (RE) quando le cellule vengono omogeneizzate. Si formano durante la preparazione in laboratorio quando le membrane del RE si frammentano e si richiudono su se stesse.

Ecco alcuni punti importanti sui microsomi:

  • Origine: I microsomi derivano principalmente dal reticolo%20endoplasmatico%20(RE) delle cellule eucariotiche. Possono provenire sia dal RE rugoso (RER), che contiene ribosomi, sia dal RE liscio (SER).

  • Preparazione: La preparazione dei microsomi coinvolge l'omogeneizzazione delle cellule, seguita da centrifugazione differenziale. Questo processo separa i diversi componenti cellulari in base alla loro dimensione e densità. I microsomi, essendo più piccoli dei nuclei e dei mitocondri, vengono isolati in frazioni separate.

  • Composizione: La composizione dei microsomi riflette quella del RE. Contengono quindi:

    • Fosfolipidi di membrana
    • Proteine di membrana (tra cui enzimi metabolici come le citocromo%20P450)
    • Ribosomi (solo quelli derivati dal RER)
  • Utilizzo: I microsomi sono ampiamente utilizzati in studi in vitro per diverse applicazioni, tra cui:

    • Metabolismo dei farmaci: Studiano come i farmaci vengono metabolizzati dagli enzimi del RE, in particolare dal sistema del citocromo P450.
    • Sintesi proteica: Studi sulla traduzione e la traslocazione di proteine nel RE.
    • Studio della funzione degli enzimi del RE: Permettono di studiare l'attività di enzimi specifici presenti nel RE.
    • Tossicologia: Valutazione della tossicità di composti.
  • Tipi: Esistono microsomi derivati dal RER (con ribosomi) e microsomi derivati dal SER (senza ribosomi), ognuno con le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche. I microsomi derivati dal RER sono generalmente più pesanti e possono essere separati da quelli del SER tramite centrifugazione su gradiente di densità.