I microsomi sono vescicole artificiali sferiche (da 0.2 a 2 μm di diametro) che si formano dal reticolo endoplasmatico (RE) quando le cellule vengono omogeneizzate. Si formano durante la preparazione in laboratorio quando le membrane del RE si frammentano e si richiudono su se stesse.
Ecco alcuni punti importanti sui microsomi:
Origine: I microsomi derivano principalmente dal reticolo%20endoplasmatico%20(RE) delle cellule eucariotiche. Possono provenire sia dal RE rugoso (RER), che contiene ribosomi, sia dal RE liscio (SER).
Preparazione: La preparazione dei microsomi coinvolge l'omogeneizzazione delle cellule, seguita da centrifugazione differenziale. Questo processo separa i diversi componenti cellulari in base alla loro dimensione e densità. I microsomi, essendo più piccoli dei nuclei e dei mitocondri, vengono isolati in frazioni separate.
Composizione: La composizione dei microsomi riflette quella del RE. Contengono quindi:
Utilizzo: I microsomi sono ampiamente utilizzati in studi in vitro per diverse applicazioni, tra cui:
Tipi: Esistono microsomi derivati dal RER (con ribosomi) e microsomi derivati dal SER (senza ribosomi), ognuno con le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche. I microsomi derivati dal RER sono generalmente più pesanti e possono essere separati da quelli del SER tramite centrifugazione su gradiente di densità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page