Cos'è microtomo?
Microtomo
Il microtomo è uno strumento utilizzato in istologia e patologia per tagliare sezioni sottili di materiale biologico, come tessuti o ossa, al fine di osservarle al microscopio. Le sezioni ottenute, dette sezioni istologiche, sono di spessore variabile, solitamente compreso tra 1 e 10 micrometri (µm), e vengono montate su vetrini portaoggetti per essere colorate e analizzate.
Componenti principali di un microtomo:
- Porta campione: Il supporto dove viene fissato il campione da sezionare. Può essere a morsetto, a cera d'api o ad altri sistemi di fissaggio. Il portacampione deve essere stabile e permettere un movimento preciso del campione.
- Lama: Può essere di acciaio, vetro, zaffiro o diamante, a seconda del tipo di campione e dello spessore desiderato. La lama è l'elemento tagliente che produce la sezione.
- Sistema di avanzamento: Permette di far avanzare il campione verso la lama di una quantità predefinita ad ogni taglio, determinando lo spessore della sezione. Il sistema%20di%20avanzamento deve essere estremamente preciso per ottenere sezioni uniformi.
- Manopola di azionamento: Utilizzata per far muovere il portacampione e realizzare il taglio. Può essere manuale o motorizzata.
Tipi di microtomi:
- Microtomi a slitta: Il campione è montato su una slitta che si muove avanti e indietro contro la lama fissa. Sono adatti per sezioni di tessuti molli inclusi in paraffina.
- Microtomi rotativi: Il campione è montato su un braccio rotante che lo porta a contatto con la lama fissa. Sono i più comuni e versatili.
- Ultramicrotomi: Utilizzati per ottenere sezioni ultra-sottili (inferiori a 1 µm) per la microscopia elettronica. Richiedono l'uso di lame speciali (ad esempio, di diamante) e procedure di fissazione e inclusione particolari. L'ultramicrotomo è uno strumento altamente specializzato.
- Criotomi: Utilizzati per tagliare sezioni di tessuti congelati, senza necessità di inclusione. Sono particolarmente utili per la diagnosi intraoperatoria e per lo studio di enzimi e altre molecole termosensibili. Il criostato è un microtomo all'interno di una camera refrigerata.
- Vibratomi: Utilizzati per tagliare sezioni spesse di tessuti freschi o fissati, senza necessità di inclusione. La lama vibra ad alta frequenza, riducendo i danni al tessuto.
Applicazioni:
- Diagnosi istopatologica: Identificazione di malattie, come tumori, attraverso l'analisi microscopica di campioni bioptici o chirurgici.
- Ricerca biologica: Studio della struttura e della funzione dei tessuti e degli organi.
- Controllo qualità: Verifica della qualità di prodotti farmaceutici e cosmetici.
- Scienza dei materiali: Analisi della microstruttura di materiali come metalli, polimeri e ceramiche.
La preparazione del campione è un passaggio fondamentale per ottenere sezioni di alta qualità. Spesso include la fissazione, l'inclusione (solitamente in paraffina), e la colorazione delle sezioni dopo il taglio. La preparazione%20del%20campione è un processo delicato che richiede attenzione ai dettagli.