Cos'è microfusione?

La microfusione, detta anche fusione a cera persa, è un processo di formatura di precisione che consente di realizzare getti metallici complessi con tolleranze ristrette. Il processo inizia con la creazione di un modello in cera della parte desiderata. Questo modello viene quindi immerso in un materiale ceramico per formare una conchiglia. Una volta indurita la conchiglia, la cera viene fusa, lasciando una cavità con la forma della parte. Infine, il metallo fuso viene colato nella conchiglia e lasciato raffreddare. Una volta raffreddato, la conchiglia viene rotta, rivelando il getto finito.

Ecco i passaggi principali del processo di microfusione:

  1. Creazione del modello: Viene creato un modello in cera della parte desiderata. Questo modello è spesso realizzato utilizzando uno stampo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/modello%20di%20cera)

  2. Assemblaggio dei modelli: Più modelli possono essere assemblati su un albero di colata per aumentare l'efficienza.

  3. Rivestimento ceramico: Il modello (o l'assemblaggio) viene immerso in un liquame ceramico e quindi ricoperto di materiale refrattario fine. Questo processo viene ripetuto più volte per creare una conchiglia spessa. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivestimento%20ceramico)

  4. Rimozione della cera: La conchiglia viene riscaldata per fondere la cera, lasciando una cavità con la forma della parte. Questo processo è noto come "deceraggio". (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deceraggio)

  5. Preriscaldamento della conchiglia: La conchiglia viene preriscaldata per rimuovere l'umidità residua e per facilitare il flusso del metallo fuso.

  6. Fusione: Il metallo fuso viene versato nella conchiglia. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fusione)

  7. Raffreddamento e solidificazione: Il metallo viene lasciato raffreddare e solidificare all'interno della conchiglia.

  8. Rimozione della conchiglia: La conchiglia viene rotta mediante vibrazioni, getto d'acqua o mezzi chimici.

  9. Finitura: Il getto viene separato dall'albero di colata e sottoposto a processi di finitura, come sbavatura, sabbiatura o lavorazione a macchina. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/finitura%20del%20getto)

Vantaggi della microfusione:

  • Elevata precisione dimensionale e tolleranze ristrette
  • Possibilità di realizzare geometrie complesse e intricate
  • Buona finitura superficiale
  • Ampia gamma di materiali colabili
  • Riduzione o eliminazione della necessità di lavorazioni successive

Svantaggi della microfusione:

  • Costo più elevato rispetto ad altri processi di fusione
  • Processo più lungo
  • Limitazioni di dimensione del pezzo

Applicazioni comuni:

La microfusione è utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Aerospaziale (pale di turbine, componenti strutturali)
  • Medicale (impianti, strumenti chirurgici)
  • Automobilistico (componenti del motore, turbocompressori)
  • Armamenti (componenti di armi da fuoco)
  • Gioielleria
  • Arte e scultura