Cos'è microcircolo?

Microcircolo

Il microcircolo rappresenta la parte più piccola e funzionalmente più importante del sistema circolatorio. È responsabile dello scambio di nutrienti, ossigeno, anidride carbonica e prodotti di scarto tra il sangue e i tessuti. Si compone principalmente di:

Funzioni principali:

  • Scambio di gas: Fornire ossigeno ai tessuti e rimuovere l'anidride carbonica.
  • Scambio di nutrienti: Fornire nutrienti essenziali alle cellule.
  • Rimozione dei prodotti di scarto: Eliminare i prodotti metabolici di scarto dalle cellule.
  • Regolazione della pressione sanguigna: Contribuire al controllo della pressione sanguigna a livello locale.
  • Termoregolazione: Aiutare a regolare la temperatura corporea.
  • Funzione immunitaria: Il microcircolo è un sito di interazione tra le cellule immunitarie e i tessuti.

Patologie:

Disfunzioni del microcircolo sono implicate in numerose patologie, tra cui:

  • Diabete: Danneggia i vasi sanguigni, compromettendo la microcircolazione.
  • Ipertensione: Aumenta lo stress sulle pareti dei vasi sanguigni, danneggiandoli.
  • Malattie cardiovascolari: L'aterosclerosi può compromettere il flusso sanguigno anche a livello microcircolatorio.
  • Malattie autoimmuni: L'infiammazione cronica può danneggiare i vasi sanguigni.
  • Sepsi: Provoca una disregolazione della microcircolazione, portando a ipossia tissutale.

Valutazione del microcircolo:

Esistono diverse tecniche per valutare la funzionalità del microcircolo, tra cui:

  • Capillaroscopia: Osservazione diretta dei capillari cutanei.
  • Laser Doppler Flowmetry (LDF): Misurazione del flusso sanguigno nei capillari.
  • Near-Infrared Spectroscopy (NIRS): Valutazione dell'ossigenazione dei tessuti.

Comprendere il microcircolo è fondamentale per la diagnosi e il trattamento di molte malattie.