Cos'è liposoma?
Liposoma
Un liposoma è una vescicola sferica composta da uno o più doppi strati lipidici, simile alla struttura delle membrane cellulari. Sono ampiamente utilizzati come sistemi di rilascio di farmaci per incapsulare e trasportare sostanze attive (farmaci, DNA, RNA, proteine) direttamente alle cellule bersaglio.
Struttura:
- La struttura di base è un doppio strato lipidico, formato principalmente da fosfolipidi. La parte idrofila (testa) del fosfolipide è orientata verso l'esterno e l'interno del liposoma, mentre la parte idrofoba (coda) è rivolta verso l'interno del doppio strato.
- Questa struttura permette di incapsulare sia sostanze idrofile (nel compartimento acquoso interno) sia sostanze idrofobe (nel doppio strato lipidico).
Formazione:
I liposomi si formano spontaneamente quando i lipidi vengono dispersi in un mezzo acquoso. L'agitazione o la sonicazione facilitano il processo. Diverse tecniche possono essere utilizzate per controllare le dimensioni e la struttura dei liposomi.
Tipi di Liposomi:
- Liposomi Multilamellari (MLV): Sono costituiti da più doppi strati concentrici, simili a strati di cipolla.
- Liposomi Unilamellari Piccoli (SUV): Hanno un singolo doppio strato e un diametro relativamente piccolo (tipicamente 20-100 nm).
- Liposomi Unilamellari Grandi (LUV): Hanno un singolo doppio strato e un diametro maggiore rispetto ai SUV (tipicamente 100-500 nm o più).
- Liposomi Multivescicolari (MVV): Contengono più vescicole più piccole all'interno di una vescicola più grande.
Applicazioni:
- Rilascio di Farmaci: Questa è l'applicazione più diffusa. I liposomi proteggono il farmaco dalla degradazione, prolungano la sua emivita nel sangue e ne migliorano la biodisponibilità. Permettono anche un rilascio mirato del farmaco alle cellule bersaglio, riducendo gli effetti collaterali. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rilascio%20di%20Farmaci
- Cosmetica: I liposomi vengono utilizzati per veicolare principi attivi negli strati più profondi della pelle, migliorando l'idratazione e l'efficacia dei prodotti cosmetici.
- Ricerca Biologica: Sono impiegati per studiare le membrane cellulari, le interazioni proteina-lipide e per trasportare molecole all'interno delle cellule in vitro.
- Terapia Genica: I liposomi cationici possono essere utilizzati per veicolare DNA o RNA all'interno delle cellule per la terapia genica.
- Diagnostica: Possono essere utilizzati per veicolare agenti di contrasto per l'imaging medico.
Vantaggi:
- Biocompatibilità: I lipidi sono componenti naturali delle membrane cellulari, quindi i liposomi sono generalmente ben tollerati dall'organismo.
- Biodegradabilità: I lipidi vengono degradati naturalmente dall'organismo.
- Versatilità: Possono incapsulare sia sostanze idrofile che idrofobe.
- Targeting: Possono essere modificati con ligandi specifici per indirizzare il farmaco a cellule o tessuti specifici. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Targeting
- Protezione del farmaco: Proteggono il farmaco dalla degradazione enzimatica e dall'eliminazione prematura.
Svantaggi:
- Stabilità: Possono essere instabili e subire aggregazione o fusione. La stabilità può essere migliorata tramite l'aggiunta di stabilizzanti o la liofilizzazione.
- Costo: La produzione su larga scala di liposomi può essere costosa.
- Efficienza di incapsulamento: L'efficienza di incapsulamento del farmaco può variare a seconda del tipo di liposoma e del farmaco.
- Uptake da parte del sistema reticoloendoteliale (RES): I liposomi vengono spesso sequestrati dal RES (fegato, milza), riducendo la loro biodisponibilità. Questo può essere mitigato modificando la superficie del liposoma con polietilenglicole (PEG).
Considerazioni importanti:
- La dimensione del liposoma influenza la sua distribuzione e la sua capacità di penetrare nei tessuti. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dimensione%20del%20liposoma
- La composizione lipidica influisce sulla fluidità, la stabilità e la permeabilità del liposoma.
- La carica superficiale del liposoma influenza la sua interazione con le cellule e le proteine plasmatiche.