Cos'è lippi?

Filippo Lippi

Filippo Lippi, noto anche come Fra Filippo Lippi (Firenze, circa 1406 – Spoleto, 8 ottobre 1469), è stato un pittore italiano del Rinascimento fiorentino.

La sua vita fu segnata da avventure e scandali, a partire dalla sua entrata, ancora bambino, nel convento del Carmine a Firenze. Nonostante la sua vocazione religiosa, Lippi dimostrò un talento artistico eccezionale, influenzato inizialmente da Masaccio e Masolino.

Lippi sviluppò uno stile personale caratterizzato da figure aggraziate, colori vivaci e una grande attenzione ai dettagli decorativi. Tra le sue opere più importanti si annoverano gli affreschi nella Cappella Maggiore del Duomo di Prato, il Polittico del Carmine e diverse Annunciazioni e Madonne col Bambino.

La sua relazione amorosa con la suora Lucrezia Buti, che rapì dal convento di Prato, diede scandalo. Da questa unione nacque Filippino Lippi, anch'egli pittore di talento.

Lo stile di Lippi influenzò numerosi artisti fiorentini, contribuendo allo sviluppo dell'arte del Quattrocento. Morì a Spoleto nel 1469, lasciando un'eredità artistica significativa.