Cos'è lipoproteine?

Le lipoproteine sono complessi macromolecolari sferici che trasportano i lipidi (colesterolo, trigliceridi e fosfolipidi) attraverso il sangue. Sono composte da un nucleo idrofobo di lipidi non polari (principalmente trigliceridi e esteri del colesterolo) circondato da uno strato esterno idrofilo di fosfolipidi, colesterolo non esterificato e apolipoproteine. Le apolipoproteine svolgono un ruolo fondamentale nella struttura, nel metabolismo e nella funzione delle lipoproteine.

Esistono diverse classi principali di lipoproteine, classificate in base alla loro densità, che varia a seconda della proporzione di lipidi e proteine:

  • Chilomicroni: Le lipoproteine più grandi e meno dense, trasportano i trigliceridi dalla dieta dall'intestino al resto del corpo.
  • VLDL (Lipoproteine a densità molto bassa): Trasportano i trigliceridi dal fegato ai tessuti.
  • IDL (Lipoproteine a densità intermedia): Si formano dalla degradazione delle VLDL e possono essere ulteriormente convertite in LDL.
  • LDL (Lipoproteine a bassa densità): Trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti. Un alto livello di LDL%20colesterolo è associato ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari.
  • HDL (Lipoproteine ad alta densità): Trasportano il colesterolo dai tessuti al fegato per essere escreto, contribuendo alla rimozione del colesterolo in eccesso. Un alto livello di HDL%20colesterolo è considerato protettivo contro le malattie cardiovascolari.

Il metabolismo delle lipoproteine è un processo complesso che coinvolge l'azione di diverse enzimi, recettori e proteine di trasferimento lipidico. Il monitoraggio dei livelli di lipoproteine, in particolare LDL e HDL, è una parte importante della valutazione del rischio cardiovascolare. Alterazioni nel metabolismo delle lipoproteine possono portare a dislipidemie, che aumentano il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari.