Cos'è lioce?

Lioce

Il lioce, anche detto leccio (Quercus ilex), è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È una specie tipica della macchia mediterranea e riveste un'importanza ecologica e paesaggistica notevole.

Ecco alcuni aspetti importanti del lioce:

  • Habitat: Predilige climi temperato-caldi con inverni miti e estati secche. Si adatta a diversi tipi di terreno, anche rocciosi e poveri. Spesso lo si trova in associazione con altre specie tipiche della macchia mediterranea.

  • Morfologia: Può raggiungere i 20-25 metri di altezza. Presenta una chioma densa e tondeggiante. Le foglie sono coriacee, persistenti, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiare e tomentose su quella inferiore. I frutti sono ghiande, di forma allungata e dal sapore amaro.

  • Utilizzo: Il legno di leccio è duro e resistente, utilizzato in passato per la fabbricazione di attrezzi agricoli, imbarcazioni e carbone. Attualmente è apprezzato per la produzione di legna da ardere e per la realizzazione di parquet. Le ghiande, sebbene amare, possono essere utilizzate per l'alimentazione del bestiame.

  • Ecologia: Il lioce svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema mediterraneo. Contribuisce alla conservazione del suolo, alla regolazione del ciclo idrologico e fornisce rifugio e nutrimento a numerose specie animali. È anche importante per la biodiversità.

  • Distribuzione: È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, in particolare in Italia, Spagna, Francia meridionale, Grecia e Nord Africa. In Italia, è presente in tutte le regioni, soprattutto lungo le coste.

  • Curiosità: Il leccio è un albero longevo, che può vivere anche diverse centinaia di anni. Esistono esemplari monumentali di leccio di notevoli dimensioni e valore storico.