L'Effetto Kessler, anche noto come la sindrome di Kessler o valanga collisionale, è uno scenario teorico proposto dallo scienziato della NASA Donald J. Kessler nel 1978. Descrive un possibile scenario a cascata in cui la densità degli oggetti nell'orbita terrestre bassa (LEO) è sufficientemente alta da rendere le collisioni tra oggetti sempre più probabili. Ogni collisione genera più detriti spaziali che aumentano a loro volta la probabilità di ulteriori collisioni.
Questo processo a cascata potrebbe rendere alcune orbite terrestri praticamente inutilizzabili per decenni o addirittura secoli, a causa del rischio inaccettabile di impatti con detriti.
Elementi chiave dell'Effetto Kessler:
Misure di mitigazione:
Diverse strategie sono state proposte per mitigare il rischio dell'Effetto Kessler, tra cui:
L'Effetto Kessler rappresenta una seria preoccupazione per le future attività%20spaziali e richiede un'azione coordinata a livello internazionale per mitigare il rischio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page