Cos'è kesselring?

Albert Kesselring

Albert Kesselring (30 novembre 1885 – 16 luglio 1960) è stato un feldmaresciallo tedesco durante la seconda guerra mondiale. Ufficiale di carriera della Luftwaffe, Kesselring divenne uno dei comandanti militari più decorati della Germania nazista.

Iniziò la sua carriera come ufficiale dell'artiglieria nell'esercito imperiale tedesco durante la prima guerra mondiale. Dopo la guerra, fu trasferito alla Reichswehr e in seguito alla Luftwaffe, dove giocò un ruolo chiave nella sua ricostruzione.

Durante la seconda guerra mondiale, Kesselring comandò diverse formazioni aeree, tra cui la Luftflotte 1 durante l'invasione della Polonia e la Luftflotte 2 durante la Battaglia d'Inghilterra e l'Operazione Barbarossa. Successivamente, fu nominato comandante in capo del fronte meridionale in Italia dal 1943 al 1945.

Kesselring era noto per le sue capacità di leadership, la sua adattabilità e la sua capacità di ottenere il massimo dai suoi uomini e dalle risorse disponibili. Tuttavia, fu anche criticato per la sua spietatezza e la sua complicità nei crimini di guerra.

Ruolo nella Seconda Guerra Mondiale:

  • Invasione della Polonia: Comandò la Luftflotte 1, supportando l'avanzata della Wehrmacht.
  • Battaglia d'Inghilterra: Comandò la Luftflotte 2, partecipando ai bombardamenti strategici.
  • Fronte Orientale (Operazione Barbarossa): Sempre con la Luftflotte 2, supportò le operazioni in Unione Sovietica.
  • Campagna d'Italia: In qualità di comandante in capo, guidò le forze tedesche nella difesa della penisola italiana contro gli alleati. La sua strategia difensiva rese la campagna italiana una delle più lunghe e sanguinose del fronte occidentale.

Crimini di Guerra e Condanna:

Dopo la guerra, Kesselring fu processato per crimini di guerra e condannato a morte. La condanna fu successivamente commutata in ergastolo. Venne rilasciato dalla prigione nel 1952. Le accuse si basavano sul suo comando durante le azioni repressive contro i partigiani italiani, come l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il suo coinvolgimento in queste azioni e la sua responsabilità come comandante sono ancora oggetto di dibattito storico.

Aspetti controversi:

  • Il suo ruolo nell'esecuzione di ostaggi e civili in Italia.
  • La sua presunta conoscenza o partecipazione all'Olocausto.
  • La sua successiva riabilitazione da parte di alcuni ambienti della Germania Ovest.

Concetti Chiave: