Cos'è ketamina?
Ketamina: Informazioni Generali
La ketamina è un farmaco con molteplici utilizzi, principalmente come anestetico dissociativo. Fu sintetizzata per la prima volta nel 1962 e approvata per uso medico e veterinario negli anni '70.
Usi Medici Principali:
- Anestesia: Principalmente usata per indurre e mantenere l'anestesia, specialmente in situazioni di emergenza o quando altri anestetici non sono adatti. È particolarmente utile per i bambini e in contesti dove è difficile monitorare accuratamente il paziente. Per maggiori dettagli, consultare la pagina su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anestesia.
- Gestione del Dolore: Usata a basse dosi per trattare il dolore cronico, in particolare il dolore neuropatico, la fibromialgia e la sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS). Per approfondire, vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dolore%20Cronico.
- Depressione Resistente al Trattamento: La ketamina (e il suo enantiomero S+, l'esketamina) è approvata per il trattamento della depressione resistente al trattamento, dimostrando rapidi effetti antidepressivi. Maggiori informazioni sono disponibili su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Depressione.
- Sedazione procedurale: Usata per la sedazione durante procedure mediche minori e diagnostiche.
Meccanismo d'Azione:
La ketamina agisce principalmente come antagonista dei recettori NMDA (N-metil-D-aspartato), un tipo di recettore del glutammato nel cervello. Questo blocco dei recettori NMDA interrompe la trasmissione del dolore e produce effetti dissociativi. Tuttavia, la ketamina influenza anche altri recettori e vie neurotrasmettitoriali, contribuendo ai suoi effetti complessi. Per un approfondimento, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettori%20NMDA.
Effetti Collaterali e Rischi:
- Effetti Dissociativi: La ketamina può causare sensazioni di distacco dal proprio corpo e dall'ambiente circostante. Questi effetti possono essere spaventosi o spiacevoli per alcuni individui.
- Effetti Psichiatrici: Può indurre allucinazioni, confusione, ansia e, in rari casi, psicosi.
- Effetti Cardiovascolari: Aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
- Effetti Respiratori: Può causare depressione respiratoria, soprattutto a dosi elevate.
- Uso Ricreativo e Dipendenza: La ketamina è anche usata come droga ricreativa e può portare a dipendenza e tolleranza. L'uso cronico può causare danni alla vescica e problemi cognitivi. Per maggiori informazioni sui rischi, si può vedere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dipendenza.
Controindicazioni:
La ketamina è controindicata in pazienti con:
- Ipertensione incontrollata
- Malattie cardiovascolari gravi
- Psicosi
- Glaucoma
Somministrazione:
La ketamina può essere somministrata per via intravenosa (IV), intramuscolare (IM), intranasale (IN) e orale. La via di somministrazione e la dose dipendono dall'indicazione clinica e dalla condizione del paziente.
Status Legale:
Lo status legale della ketamina varia a seconda del paese. In molti paesi, è un farmaco controllato disponibile solo su prescrizione medica.