Cos'è kerigma?

Kerigma

Il kerigma (dal greco κήρυγμα, kērygma, che significa "proclamazione", "annuncio", "predicazione") è un termine teologico che si riferisce all'annuncio fondamentale del Vangelo cristiano. Non è semplicemente un insieme di dottrine, ma piuttosto la proclamazione dinamica e potente della Buona Novella di Gesù Cristo, la sua morte, risurrezione e ascensione, e l'invito alla conversione e alla fede.

In sintesi, il kerigma contiene i seguenti elementi essenziali:

  • Gesù è il Messia promesso nelle Scritture: Questo sottolinea la continuità tra l'Antico Testamento e il Nuovo Testamento, vedendo Gesù come il culmine delle promesse di Dio.
  • Gesù è morto per i nostri peccati: Questo pone l'accento sul significato salvifico della morte di Cristo, vista come sacrificio espiatorio per l'umanità.
  • Gesù è risorto dai morti: La risurrezione è il cuore del kerigma, dimostrando la vittoria di Cristo sulla morte e la promessa di vita eterna per i credenti.
  • Gesù è stato esaltato e regna alla destra di Dio: Questo sottolinea la signoria e l'autorità universale di Cristo.
  • Gesù ritornerà per giudicare i vivi e i morti: Questo proclama la speranza cristiana e la necessità di vivere in conformità con gli insegnamenti di Cristo.
  • L'invito alla conversione e alla fede: Il kerigma non è solo un annuncio di fatti, ma un invito attivo a rispondere a questo annuncio con pentimento, fede e battesimo.

Il kerigma è considerato l'annuncio originale e fondamentale del Vangelo, che ispira la fede e guida la vita cristiana. È la base della successiva catechesi e dell'approfondimento teologico. Mentre la catechesi approfondisce e spiega le implicazioni del Vangelo, il kerigma è la sua proclamazione iniziale e trasformativa. La centralità%20di%20Gesù (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/centralità%20di%20Gesù) è fondamentale nel kerigma.

Il kerigma può essere differenziato dalla didaché, che si riferisce all'istruzione e all'insegnamento morale e dottrinale fornito ai credenti dopo la loro conversione. Mentre il kerigma mira a suscitare la fede, la didaché mira a formare i discepoli.

Esempi di annuncio kerigmatico si trovano negli Atti degli Apostoli (ad esempio, i discorsi di Pietro e Paolo). L'importanza%20del%20Kerigma%20nelle%20prime%20comunità%20cristiane (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/importanza%20del%20Kerigma%20nelle%20prime%20comunità%20cristiane) era tale da costituire l'essenza della loro missione evangelizzatrice. L'invito%20alla%20conversione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/invito%20alla%20conversione) è un elemento sempre presente.