Cos'è insufflaggio?

Insufflaggio: Guida Introduttiva

L'insufflaggio, nel contesto dell'edilizia, è una tecnica di isolamento termico ed acustico che consiste nell'iniettare materiale isolante all'interno di un'intercapedine preesistente, o creata appositamente, tra due pareti. Questo processo è spesso utilizzato per migliorare l'efficienza energetica di un edificio esistente senza la necessità di interventi strutturali invasivi.

Come Funziona:

  1. Valutazione: Inizialmente, viene eseguita una valutazione dell'intercapedine per determinare la sua idoneità all'insufflaggio e il tipo di materiale isolante più appropriato.
  2. Foratura: Vengono praticati dei fori nella parete esterna (o interna) ad intervalli regolari.
  3. Insufflaggio: Il materiale isolante, tramite una macchina apposita, viene insufflato a pressione nell'intercapedine, riempiendo completamente lo spazio.
  4. Sigillatura: I fori vengono successivamente sigillati con malta o altro materiale idoneo.

Materiali Utilizzati:

Esistono diversi tipi di materiali isolanti che possono essere utilizzati per l'insufflaggio, tra cui:

Vantaggi:

  • Miglioramento dell'efficienza energetica: Riduzione della dispersione termica e conseguente risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Isolamento acustico: Riduzione della trasmissione del rumore dall'esterno e tra ambienti interni.
  • Intervento poco invasivo: Rispetto ad altri interventi di isolamento, l'insufflaggio richiede modifiche minime all'edificio.
  • Tempi di realizzazione brevi: L'intervento è generalmente rapido e non richiede lunghi periodi di inagibilità dell'immobile.
  • Aumento del valore dell'immobile: Un edificio ben isolato ha un valore di mercato maggiore.

Svantaggi:

  • Verifica preliminare: È fondamentale valutare la presenza di umidità nell'intercapedine, che potrebbe compromettere l'efficacia dell'isolamento e causare danni strutturali.
  • Costo: Il costo dell'insufflaggio varia a seconda del materiale utilizzato e delle dimensioni dell'area da isolare.
  • Efficacia limitata in caso di ponti termici: L'insufflaggio non risolve i problemi causati da ponti termici strutturali.

Considerazioni Importanti:

  • Qualifica dell'installatore: È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati ed esperti nell'esecuzione dell'insufflaggio.
  • Scelta del materiale: La scelta del materiale isolante deve essere fatta in base alle caratteristiche dell'edificio, alle esigenze di isolamento e al budget disponibile.
  • Certificazioni: Verificare che i materiali isolanti utilizzati siano certificati e conformi alle normative vigenti. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Certificazioni%20isolamento%20termico)

Categorie