In matematica, un integrale è un concetto fondamentale del calcolo, che rappresenta l'area sotto una curva. Più precisamente, l'integrazione è un'operazione che permette di calcolare l'area delimitata dal grafico di una funzione, l'asse delle ascisse e due rette verticali. È l'operazione inversa della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/derivata">derivazione</a>.
Esistono principalmente due tipi di integrali:
Integrale indefinito (o antiderivata): Rappresenta l'insieme di tutte le funzioni la cui derivata è uguale alla funzione integranda. È indicato con il simbolo ∫ f(x) dx = F(x) + C, dove f(x) è la funzione integranda, F(x) è una sua antiderivata e C è la costante di integrazione. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/costante%20di%20integrazione">costante di integrazione</a> è importante perché la derivata di una costante è zero, quindi diverse funzioni possono avere la stessa derivata.
Integrale definito: Rappresenta un numero, ovvero l'area (con segno) compresa tra il grafico della funzione, l'asse x e due limiti di integrazione a e b. È indicato con il simbolo ∫ab f(x) dx. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teorema%20fondamentale%20del%20calcolo">Teorema Fondamentale del Calcolo</a> stabilisce un legame essenziale tra l'integrale definito e l'integrale indefinito, permettendo di calcolare l'integrale definito trovando una qualsiasi antiderivata della funzione integranda e valutandola ai limiti di integrazione.
Concetti chiave:
Metodi di Integrazione:
Esistono diverse tecniche per calcolare gli integrali, tra cui:
Applicazioni:
Gli integrali trovano applicazioni in numerosi campi, tra cui:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page