La granseola ( Maja squinado ) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Majidae. È anche conosciuta con il nome di granceola.
Aspetto:
Carapace: Di forma ovale o piriforme, spinoso, di colore rosso-arancio o marrone-rossastro. Può raggiungere dimensioni considerevoli, fino a 25 cm di lunghezza e 30 cm di larghezza.
Chele: Sviluppate, soprattutto nei maschi.
Zampe: Lunghe e robuste, adatte a camminare sul fondo marino.
Habitat:
Predilige i fondali rocciosi o sabbiosi, fino a 100 metri di profondità.
È presente nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico nord-orientale e nel Mar del Nord.
Alimentazione:
È un animale onnivoro, si nutre di alghe, molluschi, echinodermi e piccoli pesci.
Riproduzione:
La riproduzione avviene in primavera-estate.
La femmina depone le uova che vengono incubate sotto il suo addome fino alla schiusa.
Importanza gastronomica:
La granseola è molto apprezzata in gastronomia per la sua carne saporita e pregiata.
Viene commercializzata fresca o congelata.
Può essere cucinata in diversi modi: bollita, al forno, grigliata o utilizzata per preparare sughi e risotti.
Pesca:
La pesca della granseola è regolamentata per preservare la specie.
Viene pescata con nasse, reti da posta e reti a strascico.