Il termine "glicole" si riferisce generalmente a un tipo di composto organico appartenente alla famiglia degli alcoli. Più precisamente, un glicole è un diolo, ovvero un alcol contenente due gruppi idrossilici (-OH) legati a diversi atomi di carbonio.
L'esempio più comune e importante è l'etilene glicole (o 1,2-etandiolo), utilizzato come antigelo nei radiatori delle automobili e come precursore per la produzione di polimeri come il PET (polietilene tereftalato).
Altri glicoli importanti includono il propilene glicole (o 1,2-propandiolo), utilizzato in molti prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici, e il dietilene glicole, che, sebbene meno tossico dell'etilene glicole, è comunque pericoloso e può causare problemi di salute.
Caratteristiche generali dei glicoli:
Utilizzi comuni:
Tossicità:
La tossicità dei glicoli varia a seconda del composto specifico. L'etilene glicole è tossico se ingerito e può causare gravi danni ai reni e al sistema nervoso. Il propilene glicole è generalmente considerato meno tossico. È importante maneggiare tutti i glicoli con cura e seguire le istruzioni di sicurezza appropriate.