Cos'è glicosilazione?

La glicosilazione è un processo enzimatico che aggiunge un glicano (una catena di carboidrati) a una molecola target. La molecola target può essere una proteina (formando una glicoproteina), un lipide (formando un glicolipide) o un'altra molecola organica. È una delle modificazioni post-traduzionali più comuni e complesse delle proteine.

Esistono diverse tipologie di glicosilazione, tra cui:

  • N-glicosilazione: In questo tipo, il glicano è attaccato all'azoto ammidico di un residuo di asparagina (Asn) nella sequenza N-X-S/T, dove X può essere qualsiasi amminoacido tranne la prolina. Questo processo si verifica nel reticolo endoplasmatico (RE) e nel Golgi. Vedi: N-glicosilazione.

  • O-glicosilazione: In questo tipo, il glicano è attaccato all'ossigeno dell'idrossile di un residuo di serina (Ser), treonina (Thr) o idrossilisina. Questo processo si verifica principalmente nel Golgi. Vedi: O-glicosilazione.

  • C-glicosilazione: Un legame carbonio-carbonio si forma tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un carbonio di un residuo di triptofano.

  • Glicosilazione con glicano fosfatidilinositolo (GPI): Un glicano GPI viene aggiunto al C-terminale di una proteina. Vedi: Glicosilazione%20con%20glicano%20fosfatidilinositolo%20(GPI).

La glicosilazione influenza fortemente la struttura, il folding, la stabilità, la localizzazione e la funzione delle proteine. Influisce anche sulle interazioni proteina-proteina, l'immunogenicità e la segnalazione cellulare. Errori nella glicosilazione possono portare a diverse malattie, comprese le glicosilazioni congenite (CDG).

La glicosilazione è un processo complesso e altamente regolato, coinvolgente molti enzimi diversi, come le glicosiltransferasi e le glicosidasi. Queste catalizzano l'aggiunta e la rimozione di monosaccaridi, rispettivamente. La sequenza e la composizione dei glicani sono determinate da una varietà di fattori, tra cui la disponibilità di precursori di zucchero, l'espressione degli enzimi glicosilanti e le condizioni cellulari.

Lo studio della glicosilazione è noto come glicobiologia.