Il glifosato è un erbicida non selettivo a largo spettro, sistemico, utilizzato per uccidere le erbacce, specialmente le erbacce annuali a foglia larga e le graminacee che competono con le colture. È commercializzato con diversi marchi, il più noto dei quali è il Roundup prodotto da Monsanto (ora Bayer).
Meccanismo d'azione: Il glifosato agisce inibendo l'enzima EPSPS, essenziale per la sintesi di amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina) nelle piante e in alcuni microrganismi. Gli animali non possiedono questo enzima, il che ha portato inizialmente a considerarlo relativamente non tossico per gli esseri umani.
Usi: Il glifosato viene utilizzato ampiamente in agricoltura, silvicoltura, giardinaggio e manutenzione del verde pubblico. È particolarmente diffuso nelle colture geneticamente modificate (OGM) resistenti al glifosato, come soia, mais, cotone e colza. Questo permette agli agricoltori di irrorare il glifosato sulle colture per uccidere le erbacce senza danneggiare le piante coltivate.
Preoccupazioni per la salute: La sicurezza del glifosato è oggetto di un acceso dibattito. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) lo ha classificato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo" (Gruppo%202A) nel 2015, sulla base di prove limitate di cancro negli esseri umani e prove sufficienti di cancro negli animali. Altre agenzie, come l'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA) e l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), hanno concluso che il glifosato non è probabilmente cancerogeno alle dosi normalmente utilizzate. Questi disaccordi scientifici e valutazioni differenti riflettono le complessità e le incertezze nella valutazione del rischio%20tossicologico.
Impatto ambientale: Il glifosato può avere impatti negativi sull'ambiente, tra cui la riduzione%20della%20biodiversità (uccisione di erbe spontanee che sono fonte di cibo e rifugio per la fauna selvatica), la contaminazione del suolo e dell'acqua (tramite ruscellamento e deriva) e lo sviluppo di erbacce resistenti al glifosato (resistenza%20agli%20erbicidi), rendendo più difficile il controllo delle infestanti.
Regolamentazione: L'uso del glifosato è regolamentato in molti paesi. Alcune nazioni hanno imposto restrizioni o divieti sull'uso del glifosato a causa delle preoccupazioni per la salute e l'ambiente. La normativa%20europea e nazionale continua ad evolversi in risposta alle nuove evidenze scientifiche e alle preoccupazioni del pubblico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page