Cos'è gangli della base?

I gangli della base sono un gruppo di nuclei subcorticali interconnessi situati alla base del proencefalo. Svolgono un ruolo cruciale nel controllo motorio, nell'apprendimento procedurale, nel controllo esecutivo, nei comportamenti emotivi e nelle abitudini. Nonostante il nome, non sono gangli nel senso del sistema nervoso periferico, ma nuclei nel sistema nervoso centrale.

I principali componenti dei gangli della base sono:

  • Striato: Riceve input dalla corteccia cerebrale. È composto da:
    • Nucleo Caudato: Coinvolto nell'apprendimento, memoria, linguaggio e comportamento diretto a un obiettivo.
    • Putamen: Coinvolto nell'apprendimento e nell'esecuzione di movimenti automatizzati.
    • Nucleo Accumbens: Coinvolto nel sistema di ricompensa e motivazione.
  • Globo Pallido: È un'uscita principale dei gangli della base. È composto da:
    • Globo Pallido Interno (GPi): Inibisce il talamo.
    • Globo Pallido Esterno (GPe).
  • Sostanza Nera: Modula l'attività dei gangli della base. È composto da:
    • Pars Compacta: Contiene neuroni dopaminergici che proiettano allo striato.
    • Pars Reticulata: Simile al GPi, inibisce il talamo.
  • Nucleo Subtalamico (NST): Riceve input dalla corteccia e dal GPe e proietta al GPi e alla sostanza nera.

Funzioni:

I gangli della base svolgono un ruolo importante in:

  • Controllo motorio: Selezione e avvio dei movimenti volontari, soppressione dei movimenti indesiderati, apprendimento di sequenze motorie. Disfunzioni in questa area portano a disturbi del movimento come il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington.
  • Apprendimento procedurale: Apprendimento di abilità e abitudini attraverso la ripetizione.
  • Funzioni cognitive: Pianificazione, processo decisionale, memoria di lavoro.
  • Emozioni: Elaborazione delle emozioni e del comportamento emotivo, particolarmente attraverso il nucleo accumbens.
  • Motivazione e ricompensa: Mediazione degli effetti gratificanti degli stimoli e dei comportamenti.

Circuiti dei gangli della base:

I gangli della base operano attraverso diversi circuiti, tra cui:

  • Circuito motorio: Coinvolge principalmente lo striato (putamen), il globo pallido e il talamo per il controllo del movimento.
  • Circuito oculomotore: Coinvolge il caudato, il globo pallido e il talamo per il controllo dei movimenti oculari.
  • Circuito prefrontale dorsolaterale: Coinvolge il caudato dorsolaterale, il globo pallido e il talamo per le funzioni esecutive.
  • Circuito orbitofrontale: Coinvolge la corteccia orbitofrontale, il caudato ventromediale, il globo pallido e il talamo per il comportamento sociale e l'elaborazione delle ricompense.
  • Circuito limbico: Coinvolge il nucleo accumbens, il globo pallido e il talamo per l'elaborazione delle emozioni e della motivazione.

Danneggiamenti ai gangli della base possono portare a una varietà di disturbi neurologici e psichiatrici, tra cui il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, la distonia, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e la sindrome di Tourette. Il trattamento dipende dalla specifica condizione e può includere farmaci, terapia fisica o, in alcuni casi, interventi chirurgici come la stimolazione cerebrale profonda (DBS).