Cos'è gangrena?
Gangrena
La gangrena è la morte del tessuto corporeo dovuta a un insufficiente apporto di sangue o a un'infezione batterica. Può colpire qualsiasi parte del corpo, ma è più comune nelle estremità come dita dei piedi, dita delle mani e arti.
Cause: Le cause principali di gangrena includono:
- Insufficienza vascolare: Una condizione come l'arteriosclerosi, che restringe le arterie, riducendo l'apporto di sangue ai tessuti.
- Diabete: Il diabete può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi, aumentando il rischio di gangrena.
- Infezioni: Infezioni batteriche, specialmente quelle causate da batteri come il Clostridium perfringens, possono causare gangrena gassosa.
- Traumi: Lesioni gravi, come fratture esposte o ustioni, possono danneggiare i vasi sanguigni e causare gangrena.
- Congelamento: L'esposizione prolungata al freddo può danneggiare i tessuti e portare a gangrena.
Tipi di gangrena:
- Gangrena secca: Si verifica quando il flusso sanguigno a un'area si interrompe gradualmente. La pelle diventa secca, raggrinzita e scura (spesso bluastra o nera).
- Gangrena umida: Si sviluppa quando un'infezione batterica è presente nel tessuto morto. La zona è gonfia, umida e può avere un cattivo odore.
- Gangrena gassosa: È una forma grave di gangrena umida causata da batteri che producono gas. Il gas si accumula nei tessuti, causando dolore e crepitio al tatto.
- Gangrena interna: Interessa gli organi interni, come l'intestino o la cistifellea, ed è spesso il risultato di un'ostruzione del flusso sanguigno.
- Gangrena di Fournier: Una forma rara ma grave di gangrena che colpisce i genitali maschili.
Sintomi: I sintomi della gangrena variano a seconda del tipo, ma possono includere:
- Cambiamenti di colore della pelle: Da pallido a bluastro, nero o rosso.
- Gonfiore
- Dolore intenso, seguito da intorpidimento
- Odore sgradevole
- Formazione di vesciche
- Febbre
- Malessere generale
Diagnosi: La diagnosi di gangrena si basa sull'esame fisico, sulla storia clinica del paziente e su esami diagnostici come:
Trattamento: Il trattamento per la gangrena mira a rimuovere il tessuto morto, prevenire la diffusione dell'infezione e migliorare il flusso sanguigno. Le opzioni di trattamento includono:
- Antibiotici: Per combattere l'infezione.
- Debridement: Rimozione chirurgica del tessuto morto.
- Terapia iperbarica con ossigeno: Aumenta la quantità di ossigeno nel sangue per favorire la guarigione.
- Amputazione: In casi gravi, può essere necessario amputare l'arto colpito.
- Rivolzarizzazione: Procedure per ripristinare il flusso di sangue all'area colpita, come l'angioplastica o il bypass.
Prevenzione: La prevenzione della gangrena si concentra sulla gestione delle condizioni di base, come il diabete e le malattie vascolari, sulla cura adeguata delle ferite e sull'evitare l'esposizione prolungata al freddo. Un controllo glicemico accurato nei diabetici è fondamentale.
Complicazioni: Se non trattata, la gangrena può portare a gravi complicazioni, tra cui sepsi (infezione del sangue), shock e morte.