La fondazione è un atto giuridico con cui un soggetto (il fondatore) destina irrevocabilmente un patrimonio a un determinato scopo di pubblica utilità o di interesse sociale. In termini più semplici, si tratta di un'organizzazione senza scopo di lucro creata per perseguire un fine specifico.
Ecco alcuni aspetti importanti:
Atto di Fondazione: La fondazione nasce con un atto unilaterale, irrevocabile e formale, che ne costituisce l'atto costitutivo. Questo atto specifica lo scopo%20della%20fondazione, il patrimonio destinato, le norme sull'amministrazione e la sede.
Patrimonio: Elemento essenziale è la dotazione patrimoniale, che può consistere in denaro, beni immobili o mobili, e deve essere adeguata al raggiungimento dello scopo prefissato. La sufficienza%20del%20patrimonio è valutata dall'autorità competente che ne autorizza la costituzione.
Scopo Non Lucrativo: Le fondazioni perseguono scopi di utilità sociale o di interesse generale, come la ricerca scientifica, l'assistenza sociale, la cultura, l'arte, la tutela dell'ambiente o la promozione dello sviluppo economico. Non possono avere scopo di lucro, anche se possono svolgere attività economiche strumentali al raggiungimento del loro scopo principale.
Personalità Giuridica: In molti ordinamenti, la fondazione acquisisce la personalità giuridica attraverso un riconoscimento formale da parte dell'autorità competente (ad esempio, la Regione o la Prefettura in Italia). Questo riconoscimento le conferisce autonomia patrimoniale perfetta, separando il patrimonio della fondazione da quello del fondatore.
Controllo Pubblico: Le fondazioni sono soggette al controllo e alla vigilanza dell'autorità pubblica, che ne verifica la corretta gestione e il rispetto dello scopo statutario. Questo controllo è finalizzato a garantire la trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo dei fondi.
Fondatore: Il ruolo%20del%20fondatore può variare a seconda dell'ordinamento giuridico e dello statuto della fondazione. In alcuni casi, il fondatore può mantenere un ruolo attivo nella gestione della fondazione, mentre in altri casi si limita a dotare la fondazione del patrimonio iniziale.
Governance: L'amministrazione della fondazione è affidata a un organo amministrativo (consiglio di amministrazione, curatore, ecc.) che ne gestisce il patrimonio e ne persegue lo scopo. Le regole di governance%20della%20fondazione sono definite nello statuto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page