Cos'è fono?

Fono

Il fono è l'unità di misura soggettiva della sonorità percepita. È strettamente legato al livello di pressione sonora (SPL) ma tiene conto anche della sensibilità dell'orecchio umano alle diverse frequenze. In altre parole, il fono tenta di quantificare quanto "forte" un suono ci sembra, considerando la nostra percezione non lineare della frequenza e dell'intensità.

  • Definizione: Un fono è numericamente uguale al livello di pressione sonora in decibel (dB SPL) di un tono puro a 1 kHz che viene percepito come altrettanto forte del suono in esame. Ad esempio, un suono percepito come forte quanto un tono a 1 kHz a 60 dB SPL ha una sonorità di 60 phon.

  • Curve di isofonia (Equal-Loudness Contours): La relazione tra livello di pressione sonora, frequenza e fono è rappresentata graficamente dalle curve di isofonia (o curve di Fletcher-Munson). Queste curve mostrano, per ogni frequenza, quale livello di pressione sonora è necessario per far percepire un suono con la stessa sonorità di un tono a 1 kHz. Le curve di isofonia dimostrano che l'orecchio umano è più sensibile alle frequenze medie (circa 1-5 kHz) e meno sensibile alle frequenze molto basse e molto alte. Questo significa che, per essere percepiti come forti quanto un tono a 1 kHz a, ad esempio, 40 dB SPL, i suoni a frequenze più basse o più alte devono avere un livello di pressione sonora più elevato.

  • Relazione con il sone: Il fono è strettamente legato al sone. Il sone è un'altra unità di misura della sonorità, ma a differenza del fono, che è una scala logaritmica, il sone è una scala lineare. Un aumento di 10 phon corrisponde approssimativamente a un raddoppio della sonorità percepita, quindi a un raddoppio dei sone. 1 sone è definito come la sonorità di un tono a 1 kHz a 40 dB SPL (40 phon).

  • Importanza: La comprensione del fono è cruciale in diverse aree, tra cui:

    • Acustica architettonica: Per progettare ambienti con un comfort acustico ottimale.
    • Ingegneria audio: Per la produzione e la riproduzione del suono, garantendo un bilanciamento tonale corretto.
    • Salute e sicurezza: Per valutare i rischi legati all'esposizione al rumore e stabilire limiti di sicurezza.
    • Ergonomia: Per progettare prodotti e ambienti di lavoro che riducano l'affaticamento e lo stress uditivo.

In definitiva, il fono è una misura importante perché tenta di quantificare una grandezza soggettiva – la sonorità percepita – in un modo che sia utile e applicabile in vari campi.