Cos'è foniatria?

Foniatria

La foniatria è una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio, della deglutizione (disfagia) e dei disturbi della comunicazione in generale, inclusi quelli di origine neurologica.

Il foniatra è un medico specialista che ha acquisito competenze specifiche nella fisiologia e nella patologia degli organi coinvolti nella produzione della voce e del linguaggio. La sua attività si rivolge a pazienti di tutte le età, dai neonati agli anziani, che presentano difficoltà comunicative di vario tipo.

Aree di Intervento della Foniatria:

  • Disturbi della Voce: Raucness, afonia, disfonia, noduli vocali, polipi vocali, paralisi delle corde vocali, laringiti croniche.
  • Disturbi del Linguaggio: Ritardo del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio (DSL), afasia, disartria, disturbi della fluenza (balbuzie, cluttering).
  • Disturbi della Parola: Difficoltà di articolazione (dislalia), disturbi fonologici.
  • Disturbi della Deglutizione (Disfagia): Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi, rischio di aspirazione.
  • Disturbi della Comunicazione: Autismo, sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile (PCI), disturbi dell'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia).

Diagnostica in Foniatria:

  • Anamnesi: Raccolta della storia clinica del paziente e dei suoi disturbi.
  • Esame Obiettivo: Valutazione della motilità degli organi fonatori, della qualità della voce e della fluenza del linguaggio.
  • Esami Strumentali:
    • Laringoscopia: Visualizzazione delle corde vocali tramite un endoscopio.
    • Stroboscopia: Analisi del movimento vibratorio delle corde vocali durante la fonazione.
    • Valutazione Obiettiva della Voce: Analisi acustica della voce per misurare parametri come frequenza, intensità e jitter.
    • Elettromiografia Laringea (EMG): Valutazione dell'attività elettrica dei muscoli della laringe.
    • Videofluoroscopia (VFSS) o FEES (Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing): Valutazione della deglutizione con l'ausilio di raggi X o di un endoscopio flessibile.
    • Test del Linguaggio: Somministrazione di test standardizzati per valutare le competenze linguistiche del paziente.

Terapia in Foniatria:

Il trattamento foniatrico è multidisciplinare e può includere:

  • Logopedia: Esercizi specifici per migliorare la produzione della voce, della parola e del linguaggio, la deglutizione e la fluenza.
  • Riabilitazione Vocale: Tecniche per rieducare l'uso corretto della voce e prevenire recidive.
  • Terapia Farmacologica: Prescrizione di farmaci per trattare patologie sottostanti che influenzano la voce o la deglutizione.
  • Chirurgia: Intervento chirurgico per correggere anomalie anatomiche o rimuovere lesioni delle corde vocali.
  • Counseling: Supporto psicologico per il paziente e la sua famiglia.