Cos'è fomiti?

Le fomiti sono oggetti o materiali che possono trasportare microrganismi infettivi (come virus, batteri, funghi e parassiti) e contribuire alla diffusione di malattie quando entrano in contatto con un individuo suscettibile. In termini semplici, sono superfici inanimate che possono fungere da veicolo per agenti patogeni.

Esempi comuni di fomiti includono:

  • Maniglie delle porte
  • Interruttori della luce
  • Rubinetti
  • Telefono cellulare
  • Tastiere e mouse del computer
  • Biancheria da letto e asciugamani
  • Giocattoli
  • Utensili da cucina
  • Stoviglie
  • Asciugamani e salviette
  • Superfici del bagno

La trasmissione di agenti patogeni tramite fomiti avviene quando una persona tocca una superficie contaminata e poi si tocca il viso (occhi, naso o bocca), permettendo al patogeno di entrare nel corpo.

Le strategie di prevenzione per ridurre la diffusione di malattie tramite fomiti includono:

  • Pulizia e disinfezione regolari delle superfici, specialmente quelle toccate frequentemente.
  • Lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone o utilizzo di disinfettante per mani a base di alcol.
  • Evitare di toccarsi il viso con le mani non lavate.
  • Utilizzo di barriere protettive come guanti in ambienti ad alto rischio.
  • Asciugare accuratamente le mani dopo il lavaggio, poiché l'umidità favorisce la sopravvivenza dei microrganismi.
  • Sanificazione degli oggetti personali, come telefoni e chiavi.

Maggiore è la carica virale o batterica presente su una fomite, maggiore è il rischio di infezione. Il tempo di sopravvivenza dei patogeni sulle fomiti varia a seconda del tipo di patogeno e delle condizioni ambientali come temperatura e umidità.

Ecco alcuni termini importanti in formato link: