Cos'è enci?

L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) è l'organizzazione che in Italia si occupa di tutelare le razze canine riconosciute, migliorandone la qualità e promuovendone la diffusione. Fondata nel 1882, è l'unica associazione italiana riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) e dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI).

Le principali funzioni dell'ENCI includono:

  • La gestione dei libri%20genealogici italiani. Questo significa che l'ENCI registra la nascita dei cuccioli di razza e ne verifica la genealogia, rilasciando il pedigree, il documento ufficiale che ne attesta l'origine e la purezza della razza.
  • L'organizzazione e il coordinamento di esposizioni%20canine, prove%20di%20lavoro e concorsi%20di%20bellezza. Questi eventi servono a valutare la conformità dei cani agli standard di razza e le loro capacità fisiche e comportamentali.
  • La promozione della cinofilia%20responsabile, attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla cura e il benessere dei cani.
  • La formazione e l'aggiornamento di giudici%20ENCI che valutano i cani nelle esposizioni e nelle prove.
  • La gestione dei gruppi%20cinofili locali, che rappresentano l'ENCI a livello territoriale e organizzano attività per i soci.

In sintesi, l'ENCI svolge un ruolo fondamentale per la tutela delle razze canine in Italia, garantendo la serietà dell'allevamento, promuovendo la cinofilia responsabile e offrendo servizi per gli appassionati di cani.