Cos'è encomiendas?

Ecco le informazioni sul sistema delle encomiendas in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:

Il sistema delle encomiendas fu un sistema di lavoro forzato imposto dalla corona spagnola nelle colonie americane durante il periodo coloniale. Essenzialmente, la Corona concedeva a un colono spagnolo (l'encomendero) il diritto di riscuotere tributi e lavoro da un certo numero di indigeni. In teoria, l'encomendero doveva proteggere gli indigeni, istruirli nella fede cristiana e difendere il loro diritto al lavoro.

In pratica, il sistema si trasformò rapidamente in una forma di schiavitù de facto. Gli indigeni erano costretti a lavorare in condizioni terribili, spesso fino alla morte, nelle miniere, nelle piantagioni e in altre attività economiche, senza retribuzione adeguata o protezione. L'obbligo di istruzione e protezione era raramente adempiuto. L'abuso e lo sfruttamento erano sistematici e diffusi.

Le Leyes%20de%20Indias (Leggi delle Indie), promulgate dalla Corona spagnola, tentarono di regolamentare il sistema e proteggere i nativi, ma la loro efficacia fu limitata dalla distanza, dalla corruzione e dal potere degli encomenderos.

La mortalità%20indigena dovuta a malattie portate dagli europei, al lavoro forzato e alle cattive condizioni di vita fu elevatissima. Il sistema delle encomiendas contribuì in modo significativo al declino demografico della popolazione indigena.

Il sistema delle encomiendas fu gradualmente abolito nel corso del XVI e XVII secolo, in parte a causa delle proteste di figure come Bartolomé%20de%20las%20Casas, che denunciò le atrocità commesse contro gli indigeni. Fu sostituito da altri sistemi di lavoro, come il repartimiento, che sebbene meno diretto, mantenne comunque elementi di lavoro forzato.