Egina
Egina (in greco Αίγινα, Aígina) è un'isola greca situata nel Golfo Saronico, a circa 27 chilometri da Atene. Fa parte della regione dell'Attica.
Storia
L'isola ha una storia ricca e complessa che risale all'età del bronzo. Fu una potenza marittima importante nell'antichità, rivaleggiando con Atene. La sua prosperità era basata sul commercio e sulla sua posizione strategica.
- Periodo Arcaico: Egina fu una delle prime città-stato greche a coniare moneta.
- Guerre Persiane: Egina partecipò attivamente alle Guerre Persiane, schierandosi contro l'Impero Persiano.
- Guerra del Peloponneso: Durante la Guerra del Peloponneso, Egina si alleò con Sparta contro Atene e subì pesanti conseguenze.
- Periodo Ottomano: Come molte altre isole greche, Egina fu sotto il dominio ottomano per secoli.
- Guerra d'Indipendenza Greca: Egina ebbe un ruolo significativo nella Guerra d'Indipendenza Greca e per un breve periodo fu la capitale provvisoria della Grecia.
Geografia
Egina è un'isola prevalentemente montuosa con una superficie di circa 83 km². Il punto più alto è il Monte Oros. L'isola è fertile e produce pistacchi, olive, fichi e uva.
Economia
L'economia di Egina si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura (in particolare la coltivazione del pistacchio) e la pesca. I pistacchi di Egina sono rinomati per la loro qualità e sono un importante prodotto di esportazione.
Luoghi di interesse
- Tempio di Aphaia: Un antico tempio dorico ben conservato dedicato alla dea Aphaia. E' uno dei siti archeologici più importanti dell'isola.
- Paleochora: Un'antica capitale abbandonata con numerose chiese bizantine.
- Città di Egina: La città principale dell'isola, con un porto vivace e numerosi negozi e ristoranti.
- Monastero di Sant'Efrem: Un monastero ortodosso situato vicino a Nea Moni.
- Spiagge: Egina offre diverse spiagge sabbiose e ciottolose adatte al nuoto e al relax.
Come arrivare
Egina è facilmente raggiungibile in traghetto da Pireo (il porto principale di Atene). Ci sono collegamenti regolari durante tutto l'anno.