L'egemonia, concetto centrale nelle scienze sociali e nella filosofia politica, si riferisce alla dominazione o influenza di un gruppo, nazione, classe o ideologia su altri, esercitata non primariamente attraverso la forza coercitiva, ma attraverso il consenso. Questo consenso è ottenuto manipolando la cultura, l'ideologia e le norme sociali per far sì che la visione del mondo del gruppo dominante appaia come naturale, inevitabile e vantaggiosa per tutti.
Aspetti chiave dell'egemonia:
Figure chiave nello studio dell'egemonia:
Antonio Gramsci: Il filosofo italiano Antonio Gramsci è considerato il padre del concetto di egemonia nel suo significato contemporaneo. Gramsci sviluppò questa teoria nel contesto della lotta di classe, analizzando come la borghesia esercitava il proprio potere non solo attraverso il controllo economico, ma anche attraverso il controllo culturale e ideologico. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antonio%20Gramsci)
Altri studiosi che hanno contribuito all'analisi dell'egemonia includono Michel Foucault, Pierre Bourdieu e Edward Said.
Esempi di egemonia:
Comprendere il concetto di egemonia è fondamentale per analizzare le dinamiche di potere nelle società contemporanee e per identificare le strategie di resistenza e di cambiamento sociale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page