Cos'è egle?

Egle

Egle (in greco antico Αἴγλη, Aíglē che significa "splendore", "radianza") è un nome che ricorre diverse volte nella mitologia greca. Pertanto, a seconda del contesto, può riferirsi a diversi personaggi:

  • Egle, figlia di Asclepio: Una delle figlie di Asclepio e di Epione, e sorella di Igea, Panacea, Aceso e Machaone. Era la personificazione della buona salute e della bellezza del corpo.

  • Egle, una delle Esperidi: Una delle tre (o quattro, a seconda delle versioni) Esperidi, le ninfe custodi del giardino delle Esperidi e dei pomi d'oro.

  • Egle, una ninfa: Una ninfa innamorata di Pan, come narrato da Virgilio nelle Egloghe.

  • Egle, una delle Eliadi: Figlia di Elio (il Sole) e di Climene, e sorella di Fetonte e delle altre Eliadi. Dopo la morte di Fetonte, lei e le sue sorelle furono trasformate in pioppi e le loro lacrime in ambra.

  • Egle, moglie di Foroneo: Moglie di Foroneo e madre di Apis e Niobe.

Pertanto, è cruciale considerare il contesto per determinare a quale Egle ci si sta riferendo.