Cos'è disaccaridi?

Disaccaridi

I disaccaridi sono carboidrati formati dall'unione di due monosaccaridi (zuccheri semplici) tramite un legame glicosidico. Questo legame si forma con l'eliminazione di una molecola d'acqua (reazione di disidratazione).

Tipi principali di disaccaridi:

  • Saccarosio: Composto da glucosio e fruttosio. È il comune zucchero da tavola.
  • Lattosio: Composto da glucosio e galattosio. Si trova nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.
  • Maltosio: Composto da due molecole di glucosio. Si forma durante la germinazione dei cereali e la digestione dell'amido.
  • Cellobiosio: Composto da due molecole di glucosio unite con un legame diverso rispetto al maltosio. È un prodotto di degradazione della cellulosa.

Digestione:

I disaccaridi non possono essere assorbiti direttamente dall'intestino. Devono prima essere scissi nei loro monosaccaridi costituenti da specifici enzimi chiamati disaccaridasi. Questi enzimi si trovano sulla superficie delle cellule dell'intestino tenue. Ad esempio, la lattasi scinde il lattosio in glucosio e galattosio. L'incapacità di digerire un particolare disaccaride (come il lattosio nell'intolleranza al lattosio) può portare a problemi digestivi.

Funzioni:

  • Fonte di energia: Una volta scissi in monosaccaridi, i disaccaridi forniscono energia al corpo.
  • Componenti strutturali: Alcuni disaccaridi, come il cellobiosio, derivano dalla scomposizione di polisaccaridi strutturali come la cellulosa.

In sintesi, i disaccaridi sono importanti carboidrati che svolgono un ruolo cruciale nell'alimentazione e nel metabolismo.