Cos'è monosaccaridi?

Monosaccaridi: I Mattoni Fondamentali dei Carboidrati

I monosaccaridi, noti anche come zuccheri semplici, sono le più piccole unità di carboidrati e non possono essere ulteriormente idrolizzati in zuccheri più piccoli. Sono i mattoni fondamentali di carboidrati più complessi come i disaccaridi e i polisaccaridi.

Struttura Generale:

  • La formula empirica generale dei monosaccaridi è (CH₂O)n, dove n ≥ 3.
  • Contengono un gruppo carbonilico (C=O) che può essere un'aldeide (gruppo aldeidico) o un chetone (gruppo chetonico).
    • Se il gruppo carbonilico è un'aldeide, lo zucchero è chiamato aldoso (es: glucosio).
    • Se il gruppo carbonilico è un chetone, lo zucchero è chiamato chetoso (es: fruttosio).
  • Hanno due o più gruppi ossidrilici (-OH).

Classificazione:

I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola:

  • Triosi: 3 atomi di carbonio (es: gliceraldeide, diidrossiacetone).
  • Tetrosi: 4 atomi di carbonio (es: eritroso).
  • Pentosi: 5 atomi di carbonio (es: ribosio, desossiribosio).
  • Esosi: 6 atomi di carbonio (es: glucosio, fruttosio, galattosio).
  • Eptosi: 7 atomi di carbonio (es: sedoeptulosio).

Importanza Biologica:

I monosaccaridi sono essenziali per la vita:

  • Sono una fonte di energia immediata per le cellule.
  • Sono precursori per la sintesi di altri biomolecole come amminoacidi e acidi grassi.
  • Fanno parte della struttura degli acidi nucleici (DNA e RNA), in particolare il ribosio e il desossiribosio.
  • Contribuiscono alla struttura delle membrane cellulari.

Proprietà:

  • Sono solidi cristallini a temperatura ambiente.
  • Sono solubili in acqua grazie ai loro numerosi gruppi ossidrilici che formano legami idrogeno con le molecole d'acqua.
  • Hanno sapore dolce (anche se il grado di dolcezza varia a seconda del monosaccaride).

Esempi Comuni:

  • Glucosio: Lo zucchero più abbondante in natura e la principale fonte di energia per le cellule.
  • Fruttosio: Presente nella frutta e nel miele, è lo zucchero più dolce.
  • Galattosio: Si trova nel latte e in alcuni prodotti lattiero-caseari.
  • Ribosio: Componente dell'RNA.
  • Desossiribosio: Componente del DNA.