Cos'è lattosio?

Lattosio: Informazioni Essenziali

Il lattosio è un disaccaride, ovvero uno zucchero composto da due monosaccaridi legati tra loro: glucosio e galattosio. È lo zucchero principale presente nel latte e nei suoi derivati.

Fonti di lattosio:

  • Latte: Il latte di tutti i mammiferi contiene lattosio, anche se la quantità varia a seconda della specie.
  • Derivati del latte: Formaggi, yogurt, gelati, panna, burro e altri prodotti lattiero-caseari contengono lattosio in quantità variabile. I formaggi stagionati tendono ad averne meno.
  • Alimenti trasformati: Il lattosio può essere aggiunto come ingrediente in molti alimenti trasformati, come pane, cereali, zuppe pronte, salse e dolci. È importante leggere attentamente le etichette.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono contenere lattosio come eccipiente.

Digestione del lattosio:

Il lattosio viene digerito dall'enzima lattasi, prodotto dalle cellule dell'intestino tenue. La lattasi scinde il lattosio in glucosio e galattosio, che vengono poi assorbiti nel flusso sanguigno.

Intolleranza%20al%20lattosio:

L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'organismo non produce una quantità sufficiente di lattasi per digerire il lattosio. Il lattosio non digerito arriva nell'intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri, causando sintomi come gonfiore, gas, crampi addominali e diarrea. Esistono diversi gradi di intolleranza al lattosio.

Gestione dell'intolleranza al lattosio:

  • Dieta a basso contenuto di lattosio: Ridurre l'assunzione di alimenti contenenti lattosio.
  • Enzimi di lattasi: Assumere integratori di lattasi prima di consumare alimenti contenenti lattosio.
  • Alternative al latte: Utilizzare alternative al latte senza lattosio o a base vegetale (es. latte di soia, latte di mandorla, latte di riso).
  • Valutazione medica: Consultare un medico o un dietologo per una diagnosi corretta e un piano di gestione personalizzato.

Allergia%20alle%20proteine%20del%20latte%20vaccino:

È importante distinguere tra intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte vaccino (APLV). L'APLV è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte, mentre l'intolleranza al lattosio è un problema di digestione. L'APLV può manifestarsi con sintomi diversi e potenzialmente più gravi.

In sintesi, il lattosio è uno zucchero importante presente nel latte e nei suoi derivati. La sua digestione dipende dalla presenza dell'enzima lattasi. La carenza%20di%20lattasi porta all'intolleranza al lattosio, che può essere gestita con modifiche alla dieta e integratori enzimatici. È fondamentale distinguere l'intolleranza al lattosio dall'allergia alle proteine del latte.