Cos'è cisto?
Cisto (Cistus)
Il cisto è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Cistaceae. Sono arbusti o piccoli alberi sempreverdi, originari dell'area mediterranea. Si caratterizzano per la loro resina profumata, chiamata labdano, e i loro fiori a forma di coppa, generalmente bianchi, rosa o viola.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, semplici e spesso ricoperte di peli ghiandolari che rilasciano una resina profumata.
- Fiori: Solitari o in infiorescenze, con petali sottili e numerosi stami. La fioritura avviene tipicamente in primavera e inizio estate.
- Resina (Labdano): Una resina appiccicosa prodotta dalle foglie e dai rami, con un aroma intenso e balsamico. Viene utilizzata in profumeria e in medicina tradizionale.
- Habitat: Prediligono terreni poveri, sassosi e ben drenati, in pieno sole. Sono piante resistenti alla siccità e al fuoco, caratteristiche che le rendono adatte agli ambienti mediterranei.
Specie comuni:
- Cistus ladanifer (Cisto ladanifero): Conosciuto per la sua abbondante produzione di labdano. I suoi fiori sono bianchi con una macchia rosso scuro alla base dei petali. Vedi più informazioni su Cistus%20ladanifer.
- Cistus albidus (Cisto bianco): Caratterizzato da foglie grigio-verdi e fiori rosa. È un arbusto compatto e molto ornamentale. Vedi più informazioni su Cistus%20albidus.
- Cistus monspeliensis (Cisto di Montpellier): Una specie comune con foglie strette e fiori bianchi. Vedi più informazioni su Cistus%20monspeliensis.
- Cistus incanus (Cisto villoso): Notato per le sue proprietà medicinali, in particolare antivirali. Vedi più informazioni su Cistus%20incanus.
Utilizzi:
- Giardinaggio: Molto apprezzati come piante ornamentali per la loro fioritura e resistenza.
- Profumeria: Il labdano viene utilizzato come fissativo e per conferire note ambrate e legnose alle fragranze. Vedi più informazioni su Labdano.
- Medicina tradizionale: Alcune specie sono state utilizzate per le loro proprietà antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
- Ecologia: Giocano un ruolo importante nella stabilizzazione del suolo e nella prevenzione dell'erosione nelle aree mediterranee.
Coltivazione:
- Esposizione: Pieno sole.
- Terreno: Ben drenato, anche povero e sassoso.
- Irrigazione: Moderata, resistente alla siccità una volta stabilita.
- Potatura: Dopo la fioritura per mantenere la forma e favorire la crescita. Vedi più informazioni su Potatura.
- Propagazione: Per talea o per seme.