Cos'è citocinesi?

Le citochine sono una vasta e complessa famiglia di piccole proteine di segnalazione cellulare che vengono secrete da diverse cellule del sistema immunitario (come linfociti, macrofagi, cellule dendritiche) e da cellule non immunitarie (come cellule endoteliali, fibroblasti) e agiscono su altre cellule per influenzarne il comportamento. Sono essenziali per la comunicazione intercellulare e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della crescita, della differenziazione, dell'attivazione e della funzione delle cellule immunitarie. Possono agire localmente (azioni autocrine e paracrine) o a distanza (azione endocrina).

Le citochine mediano una vasta gamma di processi biologici, tra cui:

  • Immunità innata: Regolano l'infiammazione e l'attivazione delle cellule immunitarie innate come i neutrofili e le cellule NK (Natural Killer).
  • Immunità adattativa: Sono coinvolte nello sviluppo e nella regolazione delle risposte immunitarie adattative, inclusa l'attivazione dei linfociti T e B, la produzione di anticorpi e la differenziazione delle cellule T helper.
  • Ematopoiesi: Influenzano la crescita e la differenziazione delle cellule del sangue.
  • Infiammazione: Possono promuovere o sopprimere l'infiammazione.
  • Guarigione delle ferite: Regolano la proliferazione cellulare, la sintesi di collagene e l'angiogenesi.

Le citochine sono classificate in diverse famiglie in base alla loro struttura e funzione, tra cui:

  • Interleuchine (IL): Una vasta famiglia di citochine coinvolte in diverse funzioni immunitarie. Esempi includono IL-1, IL-2, IL-6, IL-10 e molti altri.
  • Interferoni (IFN): Coinvolti nella risposta antivirale e nell'attivazione delle cellule NK. Esistono diversi tipi di interferoni, tra cui IFN-α, IFN-β e IFN-γ.
  • Tumor Necrosis Factor (TNF): Coinvolto nell'infiammazione, nell'apoptosi (morte cellulare programmata) e nella risposta immunitaria. Un esempio è il TNF-α.
  • Chemochine: Attirano le cellule immunitarie nei siti di infezione o infiammazione. Esempi includono CCL2 (MCP-1) e CXCL8 (IL-8).
  • Transforming Growth Factor (TGF): Coinvolto nella regolazione della crescita cellulare, della differenziazione e dell'immunosoppressione. Un esempio è il TGF-β.
  • Fattori di crescita ematopoietici: Stimolano la crescita e la differenziazione delle cellule del sangue. Esempi includono il fattore stimolante le colonie di granulociti e macrofagi (GM-CSF) e l'eritropoietina (EPO).

Deregolarizzazioni nella produzione o nell'azione delle citochine possono contribuire a diverse malattie, tra cui malattie autoimmuni (come artrite reumatoide), malattie infiammatorie croniche (come la malattia infiammatoria intestinale), cancro e sepsi. Di conseguenza, le citochine sono importanti bersagli terapeutici per molte di queste malattie.