Cos'è citodieresi?

La citodieresi è la fase finale della divisione cellulare, che segue la mitosi o la meiosi. Rappresenta la separazione fisica del citoplasma di una cellula eucariotica in due cellule figlie distinte.

Durante la citodieresi, si forma un solco di divisione (nelle cellule animali) o una piastra cellulare (nelle cellule vegetali) che strozza o divide la cellula madre.

Punti chiave della citodieresi:

  • Cellule animali: La citodieresi nelle cellule animali avviene attraverso la formazione di un anello contrattile composto da filamenti di actina e miosina. Questo anello si stringe gradualmente, strozzando la cellula madre fino a separarla in due cellule figlie.
  • Cellule vegetali: Nelle cellule vegetali, la citodieresi si verifica attraverso la formazione di una piastra cellulare. Vescicole derivate dal Golgi si fondono al centro della cellula, formando una nuova parete cellulare che divide le due cellule figlie.
  • Inizio: La citodieresi generalmente inizia durante la anafase tardiva o la telofase della mitosi.
  • Importanza: La citodieresi è fondamentale per garantire che ogni cellula figlia riceva una quantità appropriata di citoplasma e organelli, assicurando la sua funzionalità e sopravvivenza.
  • Errori: Errori nella citodieresi possono portare alla formazione di cellule polinucleate (con più nuclei) o a cellule con quantità disuguali di materiale genetico, contribuendo potenzialmente a malattie come il cancro.