Cos'è citosina?
Citosina
La citosina (C) è una delle quattro basi azotate principali che si trovano nell'acido desossiribonucleico (DNA) e nell'acido ribonucleico (RNA). È un derivato della pirimidina, con un anello eterociclico aromatico con due sostituenti: un gruppo amminico in posizione 4 e un gruppo chetonico in posizione 2.
Ruolo Biologico:
- Codice Genetico: La citosina, insieme all'adenina, alla guanina e alla timina (nel DNA) o all'uracile (nell'RNA), forma il codice genetico. Si appaia con la guanina (G) attraverso tre legami idrogeno, contribuendo alla stabilità della struttura a doppia elica del DNA. Puoi saperne di più sul codice%20genetico.
- Espressione Genica: La citosina può essere soggetta a modificazioni epigenetiche, in particolare alla metilazione. La metilazione%20della%20citosina è un meccanismo importante nella regolazione dell'espressione genica. Quando un gruppo metilico (CH3) viene aggiunto alla citosina, può alterare la struttura del DNA e influenzare l'accesso dei fattori di trascrizione, silenziando di fatto il gene.
- Mutazioni: La citosina può subire deamminazione, convertendosi in uracile. Questo è un evento comune e potenzialmente mutageno, ma le cellule hanno meccanismi di riparazione del DNA per correggere questo errore. La deamminazione spontanea della citosina metilata, invece, produce timina, il che rende la riparazione di questo errore più complessa e rappresenta un punto caldo per le mutazioni.
Struttura Chimica:
- Formula molecolare: C₄H₅N₃O
- Peso molecolare: 111.10 g/mol
Proprietà:
- La citosina è una base eterociclica solubile in acqua.
- Presenta un anello pirimidinico.
Significato Clinico:
- Alterazioni nella metilazione della citosina sono associate a varie malattie, tra cui il cancro e le malattie dello sviluppo.
In sintesi, la citosina è una componente fondamentale del materiale genetico ed è coinvolta in processi biologici cruciali, dalla codifica dell'informazione genetica alla regolazione dell'espressione genica.