Cos'è uragano?

Uragano

Un uragano è un tipo di [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciclone%20tropicale](ciclone tropicale)], termine generico per un sistema meteorologico rotante a bassa pressione che si forma sugli oceani tropicali e subtropicali. È caratterizzato da forti venti a spirale, piogge torrenziali e una calma e limpida "[[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/occhio%20dell'uragano](occhio dell'uragano)]" al centro. La forza di un uragano è determinata dalla [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scala%20Saffir-Simpson](scala Saffir-Simpson)], che classifica gli uragani da categoria 1 (venti sostenuti da 119 a 153 km/h) a categoria 5 (venti sostenuti superiori a 252 km/h).

Gli uragani si formano quando l'aria calda e umida degli oceani tropicali sale rapidamente, creando un'area di bassa pressione. L'aria circostante viene quindi aspirata verso questa area, riscaldata e umidificata anch'essa, e quindi sale. Questo processo crea un ciclo che alimenta la tempesta. La rotazione della Terra, tramite l'[[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/effetto%20Coriolis](effetto Coriolis)], fa sì che il sistema inizi a ruotare.

I danni causati da un uragano possono essere devastanti e includono:

  • Venti forti: Causano danni strutturali agli edifici e infrastrutture.
  • Pioggia intensa: Può causare inondazioni.
  • Onde di tempesta: Innalzamento anomalo del livello del mare causato dai venti dell'uragano, che può causare inondazioni costiere estese.
  • Tornado: Gli uragani possono generare tornado.

La previsione e il [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tracciamento%20degli%20uragani](tracciamento degli uragani)] sono fondamentali per mitigare i rischi e salvare vite umane. Vengono utilizzati satelliti, aerei di ricognizione e modelli computerizzati per monitorare e prevedere il percorso e l'intensità degli uragani. L'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/evacuazione] preventiva delle aree a rischio è una misura cruciale.