Cos'è cheratinociti?

Cheratinociti: Le cellule chiave dell'epidermide

I cheratinociti sono il tipo di cellula predominante nell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. Essi svolgono un ruolo cruciale nella protezione del corpo da agenti esterni, come i raggi UV, i patogeni e la disidratazione. Circa il 90% delle cellule dell'epidermide sono cheratinociti.

Formazione e Differenziazione:

I cheratinociti nascono nello strato basale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/strato%20basale) dell'epidermide, dove si dividono attivamente. Man mano che nuove cellule vengono prodotte, spingono i cheratinociti più vecchi verso la superficie. Durante questa migrazione, i cheratinociti subiscono un processo di differenziazione chiamato cheratinizzazione o cornificazione. Questo processo comporta la produzione di grandi quantità di cheratina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cheratina), una proteina fibrosa che conferisce resistenza e impermeabilità alla pelle.

Funzioni Principali:

  • Barriera protettiva: I cheratinociti formano una barriera fisica che impedisce l'ingresso di sostanze nocive e la perdita di acqua.
  • Produzione di cheratina: La cheratina è essenziale per la resistenza e l'integrità strutturale della pelle, dei capelli e delle unghie.
  • Produzione di lipidi: I cheratinociti producono anche lipidi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lipidi) che contribuiscono alla funzione di barriera e all'idratazione della pelle.
  • Produzione di citochine e mediatori infiammatori: In risposta a lesioni o infezioni, i cheratinociti possono rilasciare citochine e altri mediatori infiammatori che attivano il sistema immunitario cutaneo e promuovono la riparazione dei tessuti.
  • Sintesi di vitamina D: I cheratinociti contengono un precursore della vitamina D (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vitamina%20D), che viene convertito in vitamina D attiva quando esposto alla luce solare.
  • Pigmentazione: Anche se i melanociti sono le cellule principali responsabili della pigmentazione, i cheratinociti partecipano al processo assorbendo e distribuendo la melanina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/melanina) prodotta dai melanociti.

Strati dell'epidermide (e ruolo dei cheratinociti):

L'epidermide è costituita da diversi strati, ognuno con caratteristiche specifiche dei cheratinociti:

  • Strato basale (strato germinativo): È lo strato più profondo, dove si trovano le cellule staminali dei cheratinociti e avviene la divisione cellulare.
  • Strato spinoso: I cheratinociti in questo strato sono collegati tra loro da giunzioni cellulari chiamate desmosomi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/desmosomi), che conferiscono resistenza strutturale all'epidermide.
  • Strato granuloso: In questo strato, i cheratinociti contengono granuli di cheratoialina, un precursore della cheratina.
  • Strato lucido (presente solo in alcune aree del corpo, come i palmi delle mani e le piante dei piedi): È uno strato sottile e traslucido di cellule morte.
  • Strato corneo: È lo strato più esterno, composto da cheratinociti completamente differenziati e appiattiti, chiamati corneociti. Questi corneociti sono ricchi di cheratina e circondati da lipidi, formando una barriera impermeabile.

Implicazioni Cliniche:

Disfunzioni dei cheratinociti possono contribuire a diverse condizioni cutanee, tra cui:

  • Psoriasi
  • Eczema
  • Cheratosi attinica
  • Carcinoma a cellule squamose (un tipo di cancro della pelle che deriva dai cheratinociti)