Cos'è cheongsam?

Ecco le informazioni sul cheongsam in formato Markdown:

Il cheongsam (旗袍, qípáo in cinese mandarino), conosciuto anche come qipao o cheongsam, è un abito tradizionale femminile cinese. È caratterizzato da un colletto alto, aderente e abbottonato, una chiusura laterale, una forma aderente e, spesso, spacchi laterali.

  • Origini e Storia: Il cheongsam si è evoluto dal changpao, l'abito indossato dalle donne manciù durante la dinastia Qing (1644-1912). Inizialmente ampio e modesto, il cheongsam ha subito trasformazioni significative nel corso del XX secolo, diventando più aderente e alla moda. La sua popolarità è aumentata negli anni '20 a Shanghai e si è diffusa rapidamente in tutta la Cina.

  • Caratteristiche Distintive: Le principali caratteristiche di un cheongsam includono:

    • Colletto alla coreana (alto e rigido)
    • Chiusura diagonale (solitamente con bottoni a nodo cinese)
    • Vestibilità aderente (spesso sagomata per accentuare la figura)
    • Spacchi laterali (la cui altezza varia a seconda della moda e dell'occasione)
    • Varietà di tessuti (seta, broccato, velluto, cotone, ecc.)
    • Motivi decorativi (fiori, draghi, fenici, disegni geometrici, ecc.)
  • Significato Culturale: Il cheongsam è un simbolo di eleganza, femminilità e cultura cinese. Rappresenta un legame con il passato, ma anche un'espressione di modernità e individualità. Viene spesso indossato in occasioni speciali come matrimoni, festività del capodanno cinese e cerimonie formali.

  • Evoluzione e Modernità: Il cheongsam ha continuato ad evolversi nel corso degli anni, con designer che sperimentano nuovi tessuti, tagli e lunghezze. Esistono versioni moderne del cheongsam che si adattano alle tendenze contemporanee, mantenendo intatta l'essenza e l'eleganza dell'abito tradizionale.